Caratteristiche generali di RAT


       

 

Il sistema è stato sviluppato come applet Java e propone essenzialmente tre giochi:

1.      Risolvi: l'allievo impara a risolvere semplici problemi dove l'ordine di esecuzione delle operazioni è fondamentale.
Il sistema presenta all'utente tre problemi in ordine di difficoltà. Nel primo («La torre») deve disporre in ordine decrescente i vari rettangoli che appaiono sul video in modo casuale; nel secondo («La casa») ha a disposizione le varie parti che compongono una casa e la deve ricostruire seguendo l'ordine logico; nel terzo («Il missile») ha a disposizione i blocchi che compongono un missile e lo deve costruire seguendo l'ordine topologico (dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra). Nel secondo e nel terzo gioco l’utente può avere un aiuto dalla finestra di anteprima dell’immagine che deve comporre, attivabile mediante click del mouse sull’immagine rappresentante una macchina fotografica.

2.      Ascolta: l'allievo impara ad eseguire una sequenza ordinata di operazioni elementari ed acquisisce il concetto di algoritmo.
Egli sceglie un'immagine tra le quattro presentate e la deve ricostruire seguendo le istruzioni date di volta in volta dal sistema. Acquisisce così  implicitamente l’idea di algoritmo come una sequenza finita di ordini.

3.      Trova: l'allievo comprende come uno stesso elemento può essere presentato in più forme: suono e video.
Viene presentato un paesaggio in cui ritrovare tutte le figure aventi le seguenti forme: cerchio, rettangolo,triangolo, quadrato. Cliccando sulle immagini viene ricordato al bambino il nome dell'oggetto e la sua forma.

L’applet fa uso di un linguaggio semplice e di immagini essenziali in modo tale da essere comprensibile e piacevole ai bambini.

Ogni comando è dato tramite audio. In un'aula potrebbe quindi essere utile il ricorso alle cuffie.

L’interazione tra utente e applicazione avviene tramite l’utilizzo del mouse ad eccezione dell’inserimento del nome.