Glossario
       
Applet:

piccolo programma (Java) a cui si accede normalmente su un server web, trasportato sulla rete ed automaticamente installato ed eseguito come parte di una pagina web. 

Browser:

programma in grado di visualizzare in tempo reale le pagine che si trovano sui server web. Esistono differenti software di questo tipo; i più famosi sono Internet Explorer di Microsoft e Communicator di Netscape.

Download:

con il termine download (scaricamento) si indica l'operazione tramite la quale l'utente può scaricare sul proprio computer la copia di file presenti su uno remoto.

Http:

acronimo di hypertext transfer protocol, indica un certo numero di protocolli e di regole preposti al trasferimento di ipertesto (testo codificato, ovvero in html) tra computer diversi.
Il protocollo http si basa sul principio client/server secondo il quale il computer del client si collega a quello del server e lo interroga.
Il server accetta la connessione chiesta dal client e fornisce una risposta.

Internet:

rete di computer estesa su tutto il pianeta, che consente a milioni di utenti  di usare le risorse di macchine distanti migliaia di chilometri come se fossero sul proprio computer.

Intranet:

è una rete locale (LAN) che utilizza le tecnologie e gli strumenti propri di Internet ad es. i protocolli HTTP o FTP. E’ possibile utilizzarla per spostarsi tra oggetti, documenti, pagine e altre destinazioni per mezzo di collegamenti ipertestuali.

Pagina Web:

insieme unitario di informazioni consultabile tramite il WWW.

Rete

gruppo di due o più computer collegati tra loro tramite hardware e software. L'hardware serve a collegare fisicamente le macchine e si traduce in linee telefoniche, computer e cavi di fibra ottica. Per mezzo del software l'utente utilizza l'hardware ed attiva la comunicazione tra i computer della rete, per lo scambio dei dati. Tale software è sottososto ad un protocollo, ovvero a delle regole codificate.

Server web: 

programma che riceve le richieste di caricamento di una pagina HTML da parte dei browser e le soddisfa tramite l'invio del documento richiesto.

Sistema Operativo:

il programma per eccellenza di un elaboratore. Rappresenta un’interfaccia tra l’utente e la macchina fisica ed interpreta i comandi dell’utente mandando in esecuzione le procedure opportune.

TCP/IP:

unione del TCP e del IP, due protocolli o regole per la comunicazione tra due o più computer. Essendo standard permette di far dialogare tra loro computer con sistemi operativi diversi. I singoli computer vengono identificati da indirizzi IP formati da quattro numeri separati da puntini (es. 192.168.170.10) in modo da identificarli secondo una struttura gerarchica.

URL:

per recuperare qualsiasi oggetto posto in rete è necessario conoscere la localizzazione (nome della macchina, percorso sull’hard disk e nome del file) e il protocollo con cui può essere recuperato.
L’URL(Uniform Resource Locator ) è l’indirizzo che racchiude le suddette informazioni.

WWW:

nato in Svizzera il WWW (World Wide Web) è un sistema, basato su ipertesto e http, grazie al quale è possibile reperire informazioni in Internet, siano esse testi, suoni o immagini.