TORNA al MENU'

cerca nel sito... cerca nel web

Ragazze e ragazzi
delle classi seconde medie
raccontano


Il 06 Maggio la collega Rosa Giugliano
viene con i ragazzi e le ragazze delle classi seconde medie
nelle nostre sezioni.






Impressioni della giornata trascorsa
a spiegare alle Materne il Meteo

a cura di ragazzi e ragazze della II B

P.Emanuel

Martedì 6, noi alunni della II B siamo andati, per gruppi, in tre classi della scuola materna per recitare delle scenette che avrebbero fatto conoscere loro dei semplici ma efficaci metodi da seguire per capire il tempo che farà il giorno dopo. Alcuni bambini non erano tanto interessati e facevano un po' gli spiritosi, ma molti di loro seguivano con attenzione ed interesse tanto che poi hanno saputo ripetere la scenetta. Per me questa è stata un'esperienza interessante e divertente e mi ha fatto sentire un po’ più grande.

B.Antonio, C.Gaetano, G.Sergio, T.Angelo

La mattina del 06/05/2003 siamo scesi alla scuola materna per raccontare ai bambini come si fa prevedere il tempo senza essere meteorologi. Questi bambini ci sono sembrati molto attenti ed interessati all'ascolto delle nostre storie. Nonostante i visi perplessi, i bambini riuscivano a capire il concetto del meteo. Infine, dopo aver raccontato ad essi tutte le storie, loro hanno raccontato a noi come si svolge la loro giornata a scuola.

Alessandra, Chiara, Giorgia, Ramona, Rossella, Tatiana

Entrando nelle varie classi per raccontare e mimare la storia sul tempo, abbiamo osservato i bambini che ci guardavano attenti ed incuriositi. Il loro interesse non era basato sulle nostre parole, più che altro sui nostri movimenti che rendevano il tutto più divertente e comprensibile. I bambini sono riusciti addirittura a distinguere i personaggi dal loro abito e alla fine hanno compreso e riconosciuto la storia narrata e ci hanno posto alcune domande.

C.Valeria, G.Emanuele, L.Marzia, V.Domenico

Quando stavamo raccontando la storia, i bambini sembrano molto attenti. Alcuni ci imitavano ridendo e scherzando tra di loro.

A.Valentina

I gruppi di compagni che hanno raccontato una storia sul tempo ai bambini della scuola dell'infanzia si sono impegnati molto anche hanno provato poco. Per fortuna è andata bene, sono riusciti ad attirare l'attenzione dei bambini piccoli. Il che non è poco!

 

 





Bambini e bambine della Scuola dell'Infanzia
prima ascoltano le storie scelte dai ragazzie e dalle ragazze
della classe seconda Media,
poi le "ripercorrono" con semplici travestimenti.

Infine, riguardando le foto acquisite durante l'incontro,
narrano nuovamente i racconti
attraverso la "memoria" dell'esperienza.






Le storie scelte sono:
Il tempo che farà e Cosa son le stelle


Bruno: Questo sono i ragazzi che stanno sopra da noi. Stanno su maestra e ci stavano a raccontare la storia, quella delle stelle. Allora, le stelle stavano abbassate quando era buio e la mattina pure perché s’erano addormentate. Poi Francesco e Riccardo che erano i bambini della storia sono andati dalla madre Maria -che era Valeria- e hanno detto: "Andiamo a trovare le nuvole"

 

   

Gabriele: C’è la maestra dei bimbi medi, delle medie, non mi ricordo come si chiama. Stava così con le manine perché stava a fa’ il freddo. Nella foto ci sono tutti i bambini della nostra classe.

Francesco: ci manco io, Riccardo e Mirco. Poi Emanuela, Daiana… Ci manca Giulia, Asia, Valeria, Bruno. Maestra, ci manca pure Emanuele e Lorenzo.

   

Mirco: So’ con Francy e Riccardo. Stavo fando con quello per fa’ crescere i fiori.

Riccardo: Stavamo a dire se c’era il tempo bello a Mirco. Questa era la storia del contadino che ha detto che domani se c’erano le nuvole in alto piccole bianche c’era il sole e poi se erano tutte basse era nuvoloso.. così…

   

Francesco: Qui pure io ci stavo a di’ a Marco se era una balle giornata oppure no. Mirco era il contadino e dice "Dovrebbe essere un bel giorno perché ci stanno le nuvole alte e banche. Andate a chiedere alla signora Maria" La signora Maria era Valeria.

   

Emanuele: Valeria stava a mangiare con il giocattolo

Daiana: Ci stanno dei bambini: Riccardo e Francesco che facevano bimbi della storia e Valeria stava cucinando la pappa. Riccardo e Francesco chiedevano alla signora Maria che è Valeria: "Ma quando è bello il tempo?" Lo chiedevano perché volevano andare a vedere le rondini.

   

Giulia: Ci sono i bambini e la signora Maria, che è Valeria, poi c’è il contadino, Mirco. Si tengono per mano perché vanno a vede’ le rondini le vanno a vede’ perché c’era il bel tempo.

   

Lorenzo: Gabriele è il nipotino e Federico è il nonno. Non è la storia del contadino. Questa è la storia delle stelle. Le stelle si vanno a coprire con una grande nuvola e poi riescono fuori e la nuvola si toglie. Il nipotino stava in braccio al nonno…

Daiana: …stavano a fa’ il cavalluccio

Lorenzo: Il nonno poi lo portava a vedere le stelle che illuminavano tutte le parti

   

Naomi: I bimbi erano le stelle e stavano sotto la nuvola perché stavano dormendo. Poi si svegliavano e così si vedevano.

   

Riccardo: Noi facevamo le stelle e Federico faceva il nonno di Gabriele che era il nipotino. Il nonno era uscito da casa e era andato a vedere le stelle che erano nel cielo e le stelle erano sedute.

   

Ilenia: Ci sono i bambini che brillano

Naomi: Brillano perché sono le stelle

Ilenia: Le stelle stanno nel cielo e dormono.

 



© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 2002-2003
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.