TORNA al MENU'
cerca nel sito... cerca nel web

Relazione sulle osservazioni
al microscopio

Relazione sulle osservazioni al microscopio
delle classi 1^ e 2^ D

L'APE

Osserviamo con il microscopio un’ape morta che ha portato a scuola un nostro compagno di classe. Date le dimensioni dell’animale, lo poniamo direttamente sul portaoggetti del microscopio. L’utilizzo dello strumento di ingrandimento (con fattore 10) ci permette di apprezzare la netta separazione tra torace e addome, collegati attraverso un tratto sottile, che li rende molto mobili ed indipendenti l’uno dall’altro.

Torace e addome si presentano coperti di peli e con striature gialle e nere.


Le due coppie di ali, con le posteriori più piccole delle anteriori, si innestano sul torace. Il capo presenta grandi occhi che consentono una vista a 360° ed un apparato boccale di tipo lambente che serve per raccogliere il nettare dei fiori.

Le zampe anteriori sono corte e vengono utilizzate per pulire le antenne dal polline, le zampe posteriori sono provviste di spazzole di peli e piccole incavature che servono per raccogliere e trasportare il polline.

~ - ° - ~

Relazione ed esperienze a cura
degli alunni delle classi 1^ e 2^ D
e della prof.ssa Antonella Malatesta

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 2003-2004
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.