TORNA al MENU'
cerca nel sito... cerca nel web

Relazione sulle osservazioni
al microscopio

Relazione sulle osservazioni al microscopio
delle classi 1^ e 2^ D

La Libellula

Osserviamo con il microscopio una libellula morta che ha portato un nostro compagno di classe.

Scegliamo di utilizzare l’ingrandimento 10x che ci consente di continuare ad avere una visione d’insieme permettendoci però di guardare meglio i particolari.

Libellula è il nome comune di questo piccolo animale, che appartiene all’ordine degli odonati. Mostra un corpo molto snello, sottile ed allungato, diviso in segmenti di diversa lunghezza.

Le zampe sono filiformi e generalmente non vengono utilizzate per il movimento.

Possiede due paia di ali ampie, allungate e membranose, trasparenti.

Durante le operazioni di spostamento del campione il capo dell’animale si è staccato dal resto del corpo. Abbiamo così potuto osservare questa parte che risulta più larga del torace, con una bocca robusta di tipo masticatore, con il labbro inferiore specializzato per la cattura al volo delle prede.

~ - ° - ~

Relazione ed esperienze a cura
degli alunni delle classi 1^ e 2^ D
e della prof.ssa Antonella Malatesta

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 2003-2004
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.