TORNA al MENU'

Il Bambino

Tra Scienza e Creatività

cerca nel sito... cerca nel web

Cronistoria Del Progetto

 

Lo scorso anno scolastico, grazie ad attività aggiuntive che hanno coinvolto le prime A e B con le relative docenti di classe ed il supporto di una insegnante di scuola materna, di una di lingua straniera (l’inglese) ed una delle terze del medesimo plesso, si è dato inizio ad un percorso didattico interdisciplinare con l’ausilio delle N.T.D.

Il gruppo delle suddette insegnanti, pur di diversa origine, grazie ad un rapporto umano fondato sull’empatia, il rispetto e la stima reciproca, ha raggiunto una "sua identità" fondata sulla condivisione di linguaggi, metodologie, conoscenze e voglia di ricercare insieme fondamenti teorici da calare nella pratica didattica.

Alla luce di una valutazione positiva dell’esperienza che ha visto l’entusiasmo dei bambini coinvolti, delle famiglie e delle insegnanti, e considerando che lo stesso M.P.I. ha incoraggiato iniziative didattiche che prevedano l’uso delle N.T. nel normale orario scolastico; le docenti hanno pensato di proseguire il percorso già avviato lo scorso anno relativamente all’ausilio della multimedialità nella scuola in un Progetto aperto in continuità verticale.

L ’<<apertura>> vedrà coinvolti inizialmente:

FRUITORI

OPERATORI

della sez. G di Scuola Materna

di Latina

Ins. C. Patrizia

Ins. D.A. Fernanda

Ins. D.L. Eleonora

Ins. Giannini Linda

delle classi 1^ e 4^ di Piccarello

Ins. P. Raffaella.

Ins. F. Cristina.

Ins. Lombardi l.

delle classi 2^ A. - B di "L.Piccaro"

Via Tasso

Ins. S. Marisa

Ins. C. Filomena

Ins. Perrone R.

Scuola Elem. "L.Piccaro"

Via Tasso

Ins. S.Giovanna - L 2 (Inglese)

Prof. Cerbone C.(Liceo Artistico)

Prof. Vittori P. (Liceo Artistico)

alunni delle classi 3 del Liceo Artistico

studenti dell’Accademia di Belle Arti

(*)
La commissione continuità Scuola Materna, Scuola Elementare e Scuola Media Inferiore si riserva di comunicare i nominativi dei colleghi della S.M.S. che aderiranno al presente progetto (attraverso - nello specifico - il "Progetto Lettura").

 

 

Il Progetto che si intende realizzare avrà come titolo: "Il bambino tra scienza e creatività".

"IL BAMBINO TRA SCIENZA E CREATIVITA’" è un Progetto che viene pensato nell’ottica della continuità tra scuola materna, elementare e media inferiore e superiore (Liceo Artistico), perché noi crediamo che la scuola potrà essere di elevata qualità solo se verranno considerati i segmenti che costituiscono l’educazione e l’istruzione come reciprocamente saldati, a formare un arco scolare unico.

In questo progetto bambini, ragazzi e docenti, spinti dalla motivazione comune di conoscere, di esprimersi e collaborare, saranno chiamati a confrontarsi e lavorare insieme, a volte con obiettivi e contenuti comuni, altre con percorsi differenziati, ma sempre nel pieno rispetto delle diverse età e dei diversi ritmi di apprendimento.

Attraverso situazioni, eventi e percorsi didattici sviluppati in maniera interdisciplinare il bambino verrà visto, senza trascurare la sua interezza, secondo diverse sfaccettature come:

PROTAGONISTA

INVENTORE

SCIENZIATO

ARTISTA

 

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 1994-1995
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.