TORNA al MENU'

Il Bambino

Tra Scienza e Creatività

cerca nel sito... cerca nel web

ITINERARI DIDATTICI

CONTENUTI DISCIPLINARI

PERCORSI FORMATIVI

PERCORSI EDUCATIVI

 

Il progetto prevede vari itinerari didattici in relazione a :

  • i bisogni e le aspettative dei bambini o dei ragazzi
  • l’età dei bambini
  • le situazioni della sezione o della classe
  • l’autonomia didattica degli insegnanti
  • gli spazi a disposizione
  • i tempi
  • il materiale e i sussidi disponibili.

Nell’ambito della scuola materna ed elementare, i nodi o i contenuti "disciplinari" (campi di esperienza e ambiti disciplinari) che si intendono sviluppare possono essere, indicativamente, riassunti nei seguenti nuclei progettuali (Zanelli):


AMICO LIBRO

FIABA E FANTASIA

GLI ELEMENTI DELLA VITA
(terra - aria - acqua - fuoco)

PERCEZIONE, PENSIERO, CREATIVITA’
(Immagine - spazio - forma - segno - colore)

I legami di questa immaginaria rete saranno il Progetto "Lettura" e il Progetto "Ragazzi 2000" inseriti nel PEC.

Molteplici sono le attività previste: da quelle grafico-pittoriche e manipolative a quelle corporee e spaziali, dalla drammatizzazione e il gioco dramma all’espressione gestuale, dalle attività linguistiche e scientifiche a quelle informatiche.

Ciò prevede l’utilizzo di spazi quali la palestra, il laboratorio grafico-pittorico (nel sottoscala), il laboratorio di informatica.

La documentazione del percorso didattico educativo consisterà nella realizzazione di un LIBRO in cui verranno raccolti tutti i materiali prodotti dai bambini e dai ragazzi con tecniche e strumenti di diverso tipo, tra i quali il computer.

A questo proposito intendiamo far rilevare che la Circolare Ministeriale relativa al Programma di sviluppo delle Nuove Tecnologie Didattiche ha come obiettivo "quello di consentire l’introduzione della multimedialità nelle normali attività curricolari". Per questo il progetto non prevede attività aggiuntive, in quanto verranno organizzati tempi specifici dedicati all’informatica all’interno del normale orario scolastico.

Sarà necessario prevedere, all’interno dell’incontro settimanale di programmazione, momenti di confronto tra i colleghi interessati al progetto e collaboratori esterni, al fine di organizzare e/o verificare i vari percorsi e per delineare le modalità di documentazione.

Sorta di mappa [393 kb]

 

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 1994-1995
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.