TORNA al MENU'
cerca nel sito... cerca nel web

Preparing youth
for future challenges

 
 

 

 

Le mie convinzioni sul cambiamento della formazione dipendono dalla necessita' di riflettere sulle esigenze di preparare alle future sfide dello sviluppo che richiedono certamente un ampio ricorso a una crescita della creativita' consapevole delle giovani generazioni di uomini e donne.

Nell'epoca industriale ormai decadente, la formazione ha finalizzato l'apprendimento del sapere alla ripetitivita' delle nozioni acquisite senza procedere a processi di integrazione selettiva tra : l'attenzione cosciente per le nuove esigenze e le vecchie conoscenze.

Leggendo l'atteggiamento formativo dell'ISTRUZIONE da un punto di vista interiorizzato nel cervello e sapendo che ogni modalita' e processo di apprendimento comporta una modificazione relazionale della struttura cerebrale, certamente emerge la riflessione del LRE-EGO-CreaNET che porta a concludere che il sistematico rafforzamento delle Memorie a Lungo Termine (MLT) comporta, come conseguenza, un vuoto dell'attenzione causato dal trascurare l'elaborazione significativa delle Memorie a Breve e Medio Termine (MBMT) dette anche "Memorie Primarie".

Con l'antiquata metodologia di Istruzione convergente sul "REPETITA JUVANT" ancorata alle strategie di apprendimento libresco e disciplinare ancora in voga nella scuola, di fatto evitiamo sistematicamente di educare i giovani dallo sperimentare coscientemente le tracce mnestiche della grande massa di informazione acquisita dal cervello che sono importanti per esercitare una memoria di lavoro capace di organizzare con autonomia di pensiero e generare costruttivamente conoscenze in tempi di risposta capaci di rapida e flessibile decisione significativa.

In pratica e' oggi necessario recuperare, in un mondo dove l'informazione interattiva cresce a dismisura, le proprieta' antichissime dell'uomo cacciatore il quale sapeva ricavare dalle tracce e limitati segnali di informazione l'individuazione del percorso di caccia e la strada del ritorno; oggigiorno e' possibile rivitalizzare tali capacita' cerebrali proprio in quanto e' fattibile, con la organizzazione della conoscenza in rete, l'esternalizzazione delle (MLT) e -pertanto- diviene operativa la capacita' di recuperare i tempi e le modalita' necessarie per focalizzare l'attenzione sulle novita' e la innovazione cognitiva.

Il nuovo Progetto di CREATIVE THINKING basato sulla NEURO-EDUCATION sara' operativamente finalizzato ad attuare le strategie di apprendimento necessarie a non spedire sistematicamente nell'oblio le memorie primarie, proprio in quanto le opportunita' di una loro efficace utilizzazione comporta l'acquisizione di capacita' ed abilita' necessarie a mantenere simultaneamente attivi veri set di informazione e -quindi- analizzare rapidamente per associazione l'assetto del rischio di una qualsiasi decisione significativa.

Certamente il nuovo sistema educativo finalizzato ad esprimere livelli piu' avanzati del pensiero creativo, contribuira' a generare quel cambiamento mentale che comporta una piena utilizzazione del nostro cervello, le cui potenzialita' vengono limitate da una educazione ripetitiva che riduce l'apprendimento alla acquisizione di conoscenze stabilizzate del passato, filtrando di conseguenza tutte quelle capacita' di percezione attiva e di intuizione e fantasia , ... in definitiva bloccando la mente su percorsi e strategie prefissare dal confronto limitante delle MLT con il risultato di inibire la percezione e la riflessione attiva su l'ampio ambiente informativo generato nelle reti nel World WIDE WEB.

Infine voglio ringraziare Linda Giannini per il lavoro di promozione e diffusione del nostro progetto di sviluppo sul Tema SKILL SHORTAGE nell'ALLIANCE FOR INFORMATION SOCIETY che pur non essendo stato finanziato dalla Comunita' Europea, ci e' stato riconosciuto come una delle Migliori Pratiche di Formazione per il superamento del DIGITAL DIVIDE che siano state presentate in un contesto di collaborazione tra Europa e America Latina.

Vedi:

http://www.edscuola.it/archivio/lre/alis/index.htm

http://www.buoniesempi.it/scheda.asp?protocollo=1453



Un caro saluto.

Firenze 19/LUGLIO 2003- Paolo Manzelli

----------------------------------------------------------------------------

Director of LRE // EGO-CreaNET - PAOLO MANZELLI
http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html
Education Research Laboratory / EGO-CreaNET
Firenze - Italia

© Linda Giannini e Carlo Nati - LRE-EGOCreaNET 2002 - 2005
ideazione e progettazione di Paolo Manzelli
Diritti riservati. Nessuna parte puņ essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.