TORNA al MENU'
cerca nel sito... cerca nel web

Creative Thinking Project
da una interazione e-mail

 

 

CREATIVE THINKING Project

From: Paolo Manzelli
To: Linda I.L. Giannini
Subject: Pensiero Creativo
Date: Fri, 18 Jul 2003 11:32:16 +0200

Cara Linda ,

il CREATIVE THINKING e' un progetto che potra' essere di importanza vitale per attuare un cambiamento di mentalita' nella organizzazione contemporanea dell'insegnamento.

Ritengo che ci potra' dare una mano anche NEUROSCIENCE NET -aderente ad EGO-CeaNET - creando un'apposita sezione del sito dove introdurre le schede formative che introdurremo anche nell'ambito del progetto Europeo MINERVA denominato LEFO (learning Folder, in Italiano ed Inglese).

Personalmente sono convinto che e' necessario elaborare una strategia innovativa capace di migliorare le competenze scientifiche dei docenti nel settore della neurobiologia dell'apprendimento finalizzando l'acquisizione delle conoscenze sul cervello ed il suo funzionamento ad un cambiamento sostanziale della finalita' dell'apprendere per modificare un insegnamento scolastico fino ad oggi sostanzialmente orientato sistematicamente all'apprendimento libresco e ripetitivo e -quindi- al rafforzamento degli "engrammi di evocazione delle memorie a Lungo Termine".

Tale finalizzazione ripetitiva delle conoscenze acquisite e' ormai fuori tempo proprio perche' non collima piu' con le esigenze contemporanee di sviluppo che richiedono maggior creativita' ed intraprendenza nello sviluppo del pensiero.

Uno sguardo ravvicinato al funzionamento cerebrale dovrebbe far riemergere il detto "COGITO ERGO SUM" favorendo l'interesse la curiosita' e la motivazione dei giovani per un sistema di studio basato sulla ricerca e la condivisione di conoscenza, capace di elaborare cognizioni sviluppando le capacita' di elaborazione mentale in rete Internet mediante la evocazione delle memorie a breve termine e cio' potra' costituire la base di un effettivo acceleratore dell'apprendimento creativo.

L'utilizzazione delle reti interattive, se ben organizzata in termini di "editoria dinamica" (e.DYNAMIC EDICTION"), permette infatti di esternalizzare i processi di evocazione delle memorie a Lungo Termine.

Il progetto LEFO puo' essere visto come primo step in questa direzione di utilizzo di una nuova estensione delle relazioni Uomo/Macchina.

Una tale strategia comporta nuove possibilita' prospettive ed aspettative di perlustrazione completa e complessa delle memorie (a breve, medio e lungo termine) di ciascun individuo, favorendo l'apertura di associazioni per confronto assai ampia nel quadro di un sistema in cui la creativita' individuale non venga sistematicamente inibita dalla formazione di "Engrammi" predefiniti fissato da una forzoso ricorso al vecchio sistema di memorizzazione a lungo termine ancora fondato sul concetto ormai obsoleto, del "REPETITA JUVANT".

Sappiamo che l'evocazione della memoria e' facilitata dalle associazioni tra volonta', sentimenti e ragione, che implicano una ampia integrazione di tutte le attivita' cerebrali.

La forzatura di una scuola ripetitiva di programmi scolastici e' invece tesa a costringere la rete di neuroni a consolidare e fissare in termini di percorsi prestrutturati gli "Engrammi" di evocazione delle memoria a lungo termine e -pertanto- con tale atteggiamento dell'istruzione scolastica si tende ad escludere le capacita' di intuizione, fantasia, originalita', personalizzazione, derivanti da esplorazione autonoma del sapere, proprio in quanto tali abilita' emergono piu' facilmente dalla elaborazione delle memorie a breve e medio termine.

Tale atteggiamento di programmazione scolare del sapere suddiviso in discipline di istruzione e' stato adottato nel quadro storico di una scuola concepita nell'epoca industriale, ma evidentemente tale concezione determina oggi una seria limitazione della curiosita' interesse e piacere e motivazione della ricerca di strategie di apprendimento necessarie per liberare la creativita' dei giovani e giovanissimi studiosi.

Pertanto il CREATIVE THINKING PROJECT si propone di partire dalle conoscenze neurologiche per sviluppare strategie di apprendimento piu' efficaci e piu' consone allo sviluppo del pensiero creativo.

Un caro saluto Paolo

Paolo Manzelli Firenze 18/LUGLIO 2003

-----------------------------------------------------------------------------

Director of LRE // EGO-CreaNET - PAOLO MANZELLI
http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html
Education Research Laboratory / EGO-CreaNET
Firenze - Italia

© Linda Giannini e Carlo Nati - LRE-EGOCreaNET 2002 - 2005
ideazione e progettazione di Paolo Manzelli
Diritti riservati. Nessuna parte puņ essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.