TORNA al MENU'
cerca nel sito... cerca nel web

Scheda de' "La Birra"

 
 


SCHEDE DI CHIMICA per la SCUOLA
(by Paolo Manzelli lre@unifi.it)

Collaboratori: Linda I.L.Giannini e Carlo Nati calip@mbox.panservice.it
Coordinator LeFo Italia: Fortunati Giuseppe fgiusepp2@tin.it

Storia delle antiche Bio-tecnologie LeFo

STORIA della PRODUZIONE della BIRRA

La leggenda dice che l'uomo abbia imparato a fare la "birra" ancora prima del pane.

La birra è uno dei prodotti più antichi della civiltà. Gli storici ritengono che i Mesopotamici ed i Sumeri producessero birra già nel 10.000 avanti Cristo. Una tavola di pietra a caratteri cuneiformi ritrovata ed interpretata nel 1981 descrive un tipo di birra prodotto dai Babilonesi già nel 6.000 avanti Cristo. Anche gli antichi cinesi erano produttori di birra, così come le civiltà pre-colombiane delle Americhe, che usavano il mais al posto dell’orzo. Analogamente, gli antichi Bretoni producevano birra dal malto di grano La Gran Bretagna ha infatti una tradizione secolare nella sua produzione della birra di birra sviluppando un prodotto unico per caratteristiche e metodo di produzione chiamato "Ale", parola che deriva dall'anglosassone "Alu": che significa " Stato di Estasi".

La birra è una bevanda leggermente alcolica ottenuta facendo fermentare con lievito i cereali germinati, per ottenere il MALTO d'orzo, ai quali vengono normalmente aggiunti "luppolo" e acqua.

L’Orzo è il cereale preferito nella fabbricazione della birra ma le differenti caratteristiche della birra e dipendono principalmente dal tipo di fermento o lievito utilizzato in quanto esso ha una parte fondamentale nella fabbricazione della birra. È molto probabile che la prima birra sia nata quasi per caso dalla fermentazione casuale di una "ZUPPA" di cereali lasciata fermentare perché abbandonata come rifiuto alimentare; ma la presenza di lieviti sempre reperibili nel terreno o nell’aria dettero vita ad una fermentazione spontanea.

Proprio perché il "lievito" è uno degli elementi del processo produttivo più difficili da controllare, la fermentazione spontanea è stata sostituita dall’aggiunta controllata del "Mosto di Malto", un liquido concentrato contenente lieviti in una concentrazione ottimale, i quali agiscono da catalizzatori della fermentazione (il Malto e composto da agglomerati di microrganismi unicellulari all’incirca 10 miliardi di cellule per ogni litro) I micro-organismi presenti nel lievito, nutrendosi e riproducendosi, danno vita al processo di fermentazione controllata detto "Lievitazione" il quale costituisce un momento fondamentale nella determinazione del gusto e dei profumi di una birra; pertanto i produttori delle varie marche di birra ritengono importantissimo tenere sotto controllo questa fase della lavorazione nel più attento segreto industriale. Comunque possiamo segnalare che sostanzialmente i tipi di fermentazione industriale della birra sono sostanzialmente due, riconducibili a due diversi micro-organismi denominati "saccaromiceti": "saccaromices cerevisiae" e "saccaromices cerevisiae uvarum" che sviluppano un processo di degradazione dei glucidi appartenente al metabolismo degli organismi "anaerobi", cioè quelli che vivono attivando le reazioni bio-chimiche in assenza di ossigeno.

Il primo opera a basse temperature comprese fra i 15 e i 25ºC e alla fine del processo fermentativo sale alla superficie, a galla del tino di fermentazione, dando vita alla cosiddetta "alta fermentazione". Il secondo è invece in grado di svolgere la bassa fermentazione, che a temperature più basse comprese tra i 5 e i 10ºC depositandosi sul fondo dei tini al termine del processo e dando vita alla definizione di fermentazione a bassa temperatura.

*_______________________________________________*

Botti di Birra:
http://www.geocities.com/Heartland/Meadows/2488/birra/BEER_TAP.gif

Birra alla spina:
http://www.zago.it/img/sm_spina.jpg
http://www.zago.it/img/bg_spina.jpg

*_______________________________________________*

Per saperne di più vedi i seguenti BIBLIO-LINK

PRODUZIONE DELLA BIRRA:

http://www.laplazapub.it/Birra.html
http://www.birrabeba.it/produzione.html
http://www.gruppogrezzo.com/alcool/farelabirra.htm
http://www.geocities.com/Heartland/Meadows/2488/birra/birra_max_index.html#CAP1

STORIA della BIRRA :

http://www.atuttabirra.com/storia_della_birra.htm
http://www.realalesociety.it/realale_master1.shtm
http://www.birra.it/nonaddetti/storia.html
http://www.beerbazar.it/birra_storia.asp
http://www.nemo.it/solarsys/labirra/1_storia.htm
http://www.romanpubs.com/la_storia_della_birra.htm
http://spazioinwind.libero.it/wishland/birre/storia.html
http://www.grigolettomultistore.it/public/birraland/mainCat.asp?catID=6
http://www.highlanderpub.com/infobirra.htm
http://www.birrificiotennents.it/storia_breve.htm
http://www.eufic.org/it/food/pag/food31/food312.htm
http://digilander.libero.it/altrabirra/storia.html

 

 

 

© Linda Giannini e Carlo Nati - LRE-EGOCreaNET 2002 - 2005
ideazione e progettazione di Paolo Manzelli
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.