Formazione a distanza per la progettazione e gestione di un percorso di apprendimento  

Progettazione e realizzazione di un’esperienza di interazione e cooperazione educativa a distanza per un’attività di authoring multimediale

Organizzazione della struttura

RECLUTAMENTO STAFF  Gestore di rete
Tutor (n° variabile a seconda dei partecipanti, 1 ogni 9)
Esperto didattica
INDIVIDUAZIONE STRUMENTI E SOFTWARE DI RETE Posta elettronica (fase1, primi contatti, informative iniziali)
Spazio web aperto (con aree pubbliche per la visione dei prodotti e aree riservate per la produzione fruizione di materiali, implementabile con i prodotti del corso, download materiale e software, upload materiali prodotti, area recensioni risorse on web con form per inserimento dati, valutazione partecipazione al corso a fine modulo)
First class ( con accesso controllato, spazi dedicati, aree di gruppo, corrispondenza tra tutor e gruppo, tra il gruppo, tra i singoli, aree per modulo fruibili con tempi flessibili e personalizzabili, spazio libero di discussione)
News letter (per informativa settimanale a tutti i partecipanti, contenente notizie sul corso, su attività di aggiornamento ulteriori in rete e non, informazioni sulle novità ministeriali, software didattico consigliato)
Chat tematiche con gli esperti (comunicazione della chat con mail, nomina del moderatore di turno, report finale a cura del moderatore di turno)
DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI MATERIALI CARTACEI A CORREDO Indicazioni preliminari (strutturazione del corso, finalità chiare, garanzie reciproche, normativa sulla privacy e copyright, richiesta impegno orario chiaro, presentazione servizi di supporto offerti on e off line, spendibilità della certificazione)
Consegna/invio iniziale una tantum di materiale ( manuali sull'utilizzo degli strumenti informatici utilizzati, abstract di pubblicazioni editoriali e giornalistiche inerenti l'utilizzo degli strumenti informatici nella didattica, in rete e in presenza, materiale specifico prodotto dagli esperti, spunti di riflessione tratti da normative e esperienze in rete già effettuate)
Invio periodico di materiale (riferito ai moduli, al software fornito, agli strumenti di valutazione per le attività in classe con gli alunni, ai risultati ottenuti, possibili sviluppi alternativi, spunti per percorsi autonomi con maggiorazione di punteggio finale)
DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SOFTWARE 
DA FORNIRE O DA UTILIZZARE
Invio iniziale di CD (contenente  il sito on line, il software inizialmente a disposizione)
Possibilità di dowload di materiale (direttamente dal sito del corso, materiale aggiornato e implementato; gratuità delle licenze d'uso a tempo)
Segnalazione periodica di software  (scaricabile dalla rete, con particolare riferimento a strumenti per la valutazione e test; segnalazione reciproca nei gruppi classe e nell'area comune)
INDIVIDUAZIONE TARGET CORSISTI Preselezione con richiesta prerequisiti minimi, autocertificati
Rilevazione aspettative
Test di ingresso 
Formazione gruppi classe eterogenei all'interno ed omogenei tra di loro
PUBBLICIZZAZIONE DEL CORSO Creazione iniziale di pagine per informazione ed iscrizione on line. Invio informativa alle varie mailing list didattiche  
Invio materiale cartaceo con circolare ministeriale di autorizzazione del corso.
Invio informativa ai giornali in rete.
ATTIVAZIONE DI AUTORIZZAZIONI MINISTERIALI PER ACCREDITAMENTO E RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONE Avvio procedura per autorizzazione ministeriale ( Decreto Ministeriale 24 marzo 2000, n. 88 Accreditamento formazione)
Presentazione del progetto e credenziali
Attivazione di accordi con enti  (BDP)
ATTIVAZIONE DI ACCORDI CON CASE EDITRICI E  FORNITRICI DI SOFTWARE PER L'UTILIZZO FREE DI MATERIALE Presentazione del progetto e richiesta materiale
Proposta di reciproco vantaggio con pubblicizzazione prodotti su target selezionato e segnalazione periodica novità editoriali e software
Collegamento diretto ai siti delle case editrici per download materiali, consultazione guide in linea e FAQ sull'utilizzo dei software
CONSULENZA LEGALE PER QUESTIONI DI COPYRIGHT E GARANZIE RECIPROCHE http://www.privacy.it/
http://www.dirittodautore.it/
Contratto di impegno reciproco, assistenza legale e Foro competente per ricorsi
 

 

 

Contesto, finalità, contenuti, modalità, valutazione e validazione

CONTESTO La formazione in rete, mediata dalla tecnologia, indipendente sia dal tempo che dallo spazio, attraverso la comunicazione di tipo molti-a -molti e la possibilità di creare vere e proprie "aule" virtuali offre una valenza didattica, una ricchezza cognitiva altrimenti irraggiungibile soprattutto nel favorire l'interazione collettiva e l'apprendimento collaborativo, dove tutti i partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi sugli argomenti proposti, rivalutare le proprie esperienze e conoscenze, osservare l'argomento di studio anche dalle angolature degli altri partecipanti.

La computer conferencing, basata principalmente attraverso il testo scritto, anche se molto informale  e vicino al linguaggio parlato "say-writing", stimola rilevanti abilità cognitive, permette di controllare il proprio processo di apprendimento, di riutilizzare tutti gli interventi, di modificare certi comportamenti e di sviluppare abilità meta-cognitive. Il fulcro dell'azione proposta rivolta a insegnanti e classi, cerca di sviluppare una didattica dentro i media e stimolare una interazione costruttiva tra insegnanti, allievi e tecnologia.

Il progetto si inserisce in questo quadro e tende a creare un ambiente virtuale in cui docenti di diverse discipline e di diverse scuole possano mettere a confronto, in itinere, intenti, metodologie, strumenti, criteri di valutazione utilizzati in un'esperienza di authoring multimediale con gli studenti per una crescita delle proprie competenze e per un miglioramento della qualità dell'apprendimento.
DESTINATARI

Il corso si rivolge a docenti di scuole elementari o scuole medie inferiori o scuole medie superiori che intendono progettare e realizzare un'esperienza di authoring multimediale con gli studenti

PREREQUISITI MINIMI

Operare in ambiente Windows
Impostare ed intervenire in un documento con un programma di videoscrittura
Elaborare immagini e registrare suoni
Ricercare informazioni in Internet 
Utilizzare la posta elettronica 
Possedere un computer a casa


Sensibilità riguardo le problematiche didattiche e di motivazione degli studenti
Atteggiamento di ricerca
Capacità di assumere responsabilità
Capacità di mettersi in discussione
 

FINALITA' Sviluppare una cultura della tecnologia attraverso un uso consapevole dei suoi strumenti per migliorare sia i processi di apprendimento sia i processi comunicativi
Favorire forme di interazione e cooperazione educativa a distanza attraverso il lavoro di insegnanti e studenti con competenze diverse
Favorire la consapevolezza meta-cognitiva sollecitando riflessioni su criteri e strategie adottate
OBIETTIVI Conoscere e saper utilizzare gli strumenti della rete e le metodologie della formazione in rete per interventi formativi
Acquisire le competenze nella progettazione e realizzazione di un ipermedia e la capacità di gestire processi di progettazione e produzione di ipermedia con studenti
Fare acquisire agli studenti conoscenze, competenze, abilità per la progettazione e produzione di un prodotto multimediale
Acquisire capacità di analisi e valutazione del prodotto e del processo
CARATTERISTICHE
DEL CORSO
Il corso si svolge essenzialmente in rete. Sono previsti:
  • un incontro in presenza prima di iniziare le attività per una prima familiarizzazione del corso e delle persone con cui si dovrà interagire (corsisti, tutor) ;
  • un secondo incontro in presenza a metà corso solo se si crea un clima che richiede chiarimenti, esplicitazioni, condivisioni, ecc.
Il corso è articolato in n.3 stage ognuno dei quali comprende una serie di moduli di diversa durata.
Alla conclusione di ciascun stage è prevista un'esercitazione individuale e/o di gruppo e momenti di riflessione sul processo dal punto di vista cognitivo, metacognitivo e relazionale.
Si può anche ipotizzare una flessibilità modulare per accessi individualizzati in caso di mancato possesso di alcuni prerequisiti e/o competenze possedute certifcate o per percorsi differenziali per livelli di complessità (software utilizzato, prodotto da realizzare, ecc.) da concordare prima dell'avvio del corso, previa rilevazione prerequisiti minimi.

Strutturazione del corso 

STAGE 0

INTRODUZIONE 
AL CORSO

Stage 0- INTRODUZIONE AL CORSO

Modulo 1:  Accoglienza

Durata: 1 giornata intera
Periodo: primi giorni di Settembre

Attività: ascolto, discussione e confronto tra le aspettative del corso e quelle dei corsisti

Il modulo ha il duplice scopo di  introdurre il corso (finalità, modalità, groupware, ecc.) e di favorire una prima familiarizzazione del corso e dei corsisti

STAGE 1

INTERAZIONE 
IN RETE

STAGE N.1 - INTERAZIONE IN RETE

Modulo 1:  Strumenti di interazione in rete

Durata: 2 settimane
Periodo: 5 Sett-20 Sett
Area: Esercitiamoci su FC
Attività: Esercitazioni con FC

Il modulo si propone di far conoscere il sistema FC che consente l'interazione durante il corso, di risolvere i problemi tecnici che si possono presentare, di familiarizzare con la comunicazione testuale asincrona. 
Vengono proposte esercitazioni per operare in computer conferencing (ricevere e inviare messaggi di posta elettronica -Ricevere e inviare messaggi relativi alle aree di conferenza -Ricevere e inviare file allegati ai messaggi) e ottimizzare il collegamento in rete anche con l'uso dell'off-line reader 

Modulo 2: Metodologia della formazione in rete

Durata: 3 settimane
Periodo: 21 Sett - 10 Ott
Area: In-For-Com  (Informazione, Comunicazione, Cormazione)
Attività: Lettura individuale e sintesi collaborativa di articoli sul modulo

Il tema centrale del modulo riguarda l'utilizzo della rete a supporto della formazione, la rete intesa come strumento per interagire e come ambiente di apprendimento

STAGE 2

PROGETTAZIONE COLLABORATIVA 
DI AUTHORING MULTIMEDIALE
E RELATIVA SPERIMENTAZIONE 
CON GLI STUDENTI

STAGE 2 - PROGETTAZIONE COLLABORATIVA DI UN'ESPERIENZA DI AUTHORING MULTIMEDIALE E RELATIVA SPERIMENTAZIONE CON GLI STUDENTI

Modulo 1: Aspetti significativi di un'esperienza di authoring multimediale

Durata:   2 settimane                 
Periodo: 11 Ott - 26 Ott
Area: Ricerca
Attività: lettura e ricerca di informazioni in rete individuale - discussione e confronto sul contenuto del materiale - breve relazione scritta individuale

In questo modulo si propone un brain-storming sul significato e sui livelli di problematicità di un'esperienza di authoring multimediale, sugli aspetti significativi caratteristici dell'ambito informativo e formativo in cui tale intervento può avvenire e si suggeriscono letture su analisi di esperienze simili già realizzate

Modulo 2: Analisi di ipermedia

Durata: 2 settimane
Periodo: 27 Ott - 12 Nov
Area: Analisi
Attività: ricerca di cd-rom e siti web collaborativa (macro-gruppo) - compilazione di una scheda di analisi collaborativa (microgruppi) o individuali 

Con questo modulo si individueranno le caratteristiche funzionali e strutturali di un ipermedia per acquisire la consapevolezza delle proprie e altrui modalità di lettura e di analisi e l'elaborazione di possibili modelli

Modulo 3: Progettazione collaborativa dell'intervento

Durata:  5 settimane
Periodo: 13 Nov - 22 Dic
Area: Progetto
Attività: Progettazione collaborativa di costruzione di semplici ipermedia da realizzare con gli studenti

Vengono organizzati gruppi di lavoro al fine di progettare in  collaborazione adeguati interventi in classe di costruzione di semplici ipermedia. Si analizzano le peculiarità di una produzione ipermediale e  si individuano gli elementi da prendere in considerazione nella fase di gestione del processo.

Modulo 4: Realizzazione di un semplice ipermedia

Durata: 16  settimane
Periodo: 7 Gen- 30 Apr
Area: Implementazione

Attività: Discussione, a livello di macro-gruppo e micro-gruppo, in itinere su criticità/conferme/correzioni delle fasi di lavoro     

I docenti si confrontano in itinere su quanto sta avvenendo nelle classi relativamente alle diverse fasi della progettazione. Si avrà la possibilità di  verificare  in itinere l'esperienza on going al fine di intervenire per modificare, adattare e eventualmente riprogrammare in base alle esigenze reali delle classi.

STAGE 3

RIFLESSIONI SULL'ESPERIENZA CON STUDENTI E INSEGNANTI

STAGE 3 - RIFLESSIONI SULL'ESPERIENZA CON STUDENTI E DOCENTI

Modulo 1: Valutazione del prodotto e del processo di costruzione di un semplice ipermedia

Durata:  2 settimane
Periodo: 2 Mag - 17 Mag
Area: Autovalutazione
Attività: Discussione e confronto collaborativo, stesura di una relazione finale

Il modulo intende far analizzare e valutare collettivamente la qualità del prodotto e fare rivisitare il processo di costruzione dell'ipermedia in termini cognitivi, metacognitivi, affettivo-relazionali, organizzativi-progettuali sia a livello di studenti che di docenti e rilevare eventuali correttori per un'esperienza futura

Modulo 2: Bilancio dell'attività in rete

Durata: 2 settimane
Periodo: 18 Mag - 31 Mag
Area: Validazione
Attività: Discussione, confronto e compilazione di una scheda di monitoraggio

Con questo ultimo modulo si vuole far riflettere sulle proprie e altrui modalità di interagire in rete, validare il corso e invitare a proporre eventuali azioni correttive per un miglioramento del servizio.

 

Valutazione 

ELEMENTI

DELLA VALUTAZIONE

La valutazione si riferisce all'attività collaborativa in rete e all'esperienza nelle classi e tiene conto sia del prodotto che del processo.

E' di tipo quantitativo e qualitativo, avviene con l'analisi della messaggistica, degli elaborati,  dei progetti sviluppati collaborativamente, degli ipermedia prodotti dagli studenti,  dei report autovalutativi e consente di monitorare in itinere la dinamica dell'azione formativa per consentire un'eventuale ritaratura dell'azione stessa.

Tende a verificare la coerenza fra le scelte progettuali, i contenuti, i metodi con gli obiettivi dell'azione formativa.

In particolare gli oggetti della valutazione saranno:

  • il grado di partecipazione del singolo corsista alle attività proposte e il livello di interazione con colleghi e tutor;
  • il livello di conoscenze, competenze, abilità progettuali, organizzative, gestionali per un'esperienza di authoring multimediale con gli studenti;
  • l'efficacia della ricaduta nell'attività didattica e del proprio intervento con gli studenti;
  • la capacità di riflettere e di indurre alla riflessione;
  • il livello di gradimento dell'esperienza in relazione alle aspettative iniziali;
  • l'efficacia degli strumenti tecnologici e delle metodologie adottate;
  • la positività/negatività delle dinamiche relazionali.