TORNA al MENU'

NIR-IT '99...

IV.

cerca nel sito... cerca nel web

Nuove soluzioni per le comunità virtuali (e reali)

Int ernet a misura di bambina -o

"Che cosa e' reale,
________ che cosa e' virtuale
___________________e che cosa si intende per immagine
___________________________________di un qualche cosa che reale e'?"

 
Filosofi e scienziati se lo chiedono da sempre e non vogliamo avere la pretesa di aver risolto tutto: ci piacerebbe solo, con questa occasione che ci viene offerta, raccontarvi come bambini della scuola dell'infanzia di tre-quattro-cinque anni (on e off-line) si sono confrontati su questi temi e come hanno interagito in una chat tridimensionale: Active Worlds.

 

Lo "Strumento per comunicare e cooperare a distanza"
e come e' nata l'idea:

Si può comunicare e cooperare a distanza (via internet) attraverso un software che consente, in tempo reale, di conversare con piu’ utenti da un lato e di realizzare oggetti tridimensionali (una propria casa ad esempio) dall’altro. Il programma informatico che consente questa forma di comunicazione virtuale viene definito col termine "chat", dall’inglese "chiacchierare".

Esistono vari tipi di chat. Alcune non contemplano immagini e si svolgono solamente attraverso l’uso della tastiera, altre, come quella di cui parleremo in questa sede, sono arricchite da interfaccia grafica e sono definite tridimensionali.

Il tipo di chat che durante l’arco di mesi si è frequentata ha per nome Active Worlds. Essendo questa forma di comunicazione multimediale (come si diceva piu’ sopra) un software, è necessario procurarsi via Internet il file che poi si andrà ad installare sul proprio pc. Il download avviene attraverso la ricerca di un sito che permette questo tipo di operazione. Dopo l’apertura della pagina web, sarà possibile scaricare il file che viene fornito in versione multilingue, tra cui la versione in lingua italiana.

In sostanza il Activeworlds può definirsi un insieme di mondi virtuali tridimensionali (mondo spagnolo, italiano, russo, inglese, americano, ecc) nei quali alcune persone hanno la responsabilità di garantire il buon andamento delle attività che avvengono nel medesimo. I mondi possono essere frequentati da utenti sotto forma di avatar.

Gli avatar sono personaggi divisi in varie categorie quali: uomini, donne, animali, oggetti, che l’utente può scegliere secondo il suo gusto. Questi personaggi, che avranno un soprannome (nickname) scelto secondo il proprio criterio, al momento dell’ingresso in activeworlds, hanno la caratteristica di poter essere animati. Possono infatti camminare, correre, volare, ballare, cadere, ecc. In questo senso possiamo quindi affermare che i mondi costituenti la chat di cui sopra, sono "attivi". Gli "utenti" dei mondi attivi si distinguono in turisti ed in cittadini.

I turisti possono accedere ad una parte delle opzioni previste dalla chat ma non godono di grandi privilegi: non possono inviare telegrammi, raggiungere amici posti nei contatti, modificare l’avatar, realizzare costruzioni… Tutti questi privilegi, pagando un abbonamento annuo, sono al contrario previsti per i cittadini. La nostra sperimentazione didattica è avvenuta in questo contesto multimediale.

Si riportano qui di seguito alcune azioni possibili:
  • Si può accedere solo ai mondi segnalati da un pallino verde;
  • Si possono usare diversi punti di vista (attraverso l'icona <<occhio>> o l'icona <<cinepresa>>) che ci permetteranno di visualizzare gli oggetti in primo piano o medio o lungo..;
  • E' necessario attendere un certo numero di minuti per poter avere nella memoria del nostro pc (caricamento della cache) tutti i file del mondo in cui ci si trova,
  • Si può vagare per i mondi sia da soli che con la guida di altri turisti/cittadini;
  • Si può scegliere un mondo attivo senza visitatori (contrassegnato con un temporaneo 0) o con più visitatori (contrassegnato da un numero pari ad 1 oppure maggiore di 1)
  • Nei mondi è possibile ascoltare brani musicali, inserirli a proprio piacimento, così come è possibile trasferirvi fotografie, video……

Il mondo attivo fornisce un contesto visivo spaziale entro il quale avviene la conversazione a distanza e rappresenta l'interfaccia di accesso a risorse didattiche oltre che a contenuto didattico. Le tre sezioni di scuola dell'infanzia coinvolte (Sez. E-F-G) hanno propri "mondi attivi" che si chiamano: "AW", "ITALIA" e "WINTER"; all'interno di essi sono stati riservati spazi a disposizione del bambini in cui questi possono incontrarsi con altri e giocare in tempo reale.

 

Per il nostro progetto possiamo distinguere due tipi
di comunicazione-cooperazione:

1. Comunicazione - cooperazione adulta

Durante l'estate 1998 ho cominciato ad interagire nella chat Active Worlds ed conosciuto Alberto De Girolamo (di Reggio Calabria), Renee Saari (Michigamme, Michigan USA) ed Alessandra V. (Ferrara).

Dopo essermi confrontata con la collega di scuola Patrizia Carlaccini ho proposto il progetto della realizzazione di spazi virtuali all'interno dei "mondi attivi" ai compagni di chat:

     

Nomi reali dei
Partecipanti
al progetto

Nickname

Città
di residenza reale

Mondi Attivi

Alberto De Girolamo

Albert 1

Reggio Calabria

AW e Winter

Marco C.

Swan

Milano

AW e Italia

Monica D.

Moni

Chioggia

AW e Italia

Renee Saari

Renee

Michigamme
Michigan USA

AW e Winter

Alessandra V.

Dravi

Ferrara

AW e Italia

E, per quanto riguarda noi:

Nomi reali dei
Partecipanti
al progetto

Nickname

Città di residenza reale

Mondi Attivi

Linda Giannini

Giro

Latina

AW - Winter – Italia

Patrizia C.

Onda

Latina

AW - Winter – Italia

 

Scopo del "progetto" era quello di verificare i comportamenti dei bambini rispetto ai mondi virtuali e se la navigazione all'interno di questi poteva costituire un "valore aggiunto" per l'apprendimento e la messa in campo di competenze spaziali, logiche e comunicative.

Tornata a scuola ho coinvolto nel progetto-sperimentazione anche le colleghe delle tre sezioni: Eleonora D.L., Luigina G., Daniela N., Luciana R. e Pasqualina R.

I nostri amici a distanza hanno realizzato nel mondo attivo "winter": la casa delle insegnanti, l'aeroporto, il bar della scuola, i jet, la giostra, la scuola di ghiaccio, la mostra dei bimbi e cosi' via... mentre nel mondo attivo "Italia" sono presenti la giostra dei bambini e la mostra dei loro lavori (disegni messi in linea) e nel mondo attivo "aw" c'è la mia abitazione, una sorta di palafitta edificata su piscine.

  • Comunicazione - cooperazione adulto-bambino/a-

I bambini hanno, a piccoli gruppi, effettuato (on-line) una sorta di caccia al tesoro (o meglio, caccia alla musica) nella piscina di aw, hanno seguito (utilizzando mouse e frecce direzionali della tastiera) l'avatar dei nostri amici a distanza e, in classe hanno visionato due CD che ho realizzato per rivedere off-line le "proprietà" e discutere-proporre-ecc..

I bambini, sulla base di un questionario comune alle tre sezioni coinvolte, hanno formulato ipotesi sugli avatar incontrati ed hanno espresso desideri rispetto alla costruzione di scuole ideali. In seguito i disegni dei bambini delle tre sezioni sono stati inviati via e-mail agli amici "a distanza" che partecipano al progetto: questi, una volta pubblicati in un web i lavori dei bambini, hanno provveduto a realizzare mostre dei loro disegni.

Partendo dal confronto tra la scuola reale in cui trascorrono la loro giornata e le scuole virtuali realizzate dai nostri amici "lontani" sono nate discussioni, scambi di opinioni…. Ma tutto questo, se vorrete saperlo, fa parte della documentazione richiesta per il concorso…

Se tutto va bene… ci ritroviamo alla prossima puntata, Linda Giannini = Giro = calip

 

 

Ed i bambini delle Sez. E-F-G
della Scuola dell'Infanzia Multilab, Latina

1999: NIT-IT '99
Network Information Retrieval - Italia
"Internet: Il media del 2000" Milano del 29-30-31
Nuove soluzioni per le comunità virtuali (e reali)
Sezione: Internet a misura di bambino"
C.D. Computer Inter@ctive Luglio-Agosto 99
http://www.cilea.it/nir-it/1999/attiNIR99/atti1999.htm
http://www.cilea.it/nir-it/1999/attiNIR99/soloAtti/Giannini/nir.html


Linda Giannini

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 1998 - 1999
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.