TORNA al MENU'

cerca nel sito... cerca nel web

La nonna di Matteo
di Linda Isabella Lidia Giannini

 
 

Eccolo qui, Matteo, cicciottello, poco alto… sguardo vivace, con i suoi nove anni… in una quarta, dietro al suo banco, seduto quasi in pizzo.

  • "Matteo, vieni, voglio farti conoscere un amico, Filippo".

Esce dal suo posto, con fare incerto ed occhi un po' dubbiosi… quasi un fumetto sulla testa: <<Cosa vorrà mai?>> ma la curiosità vince ogni perplessità ed avanza verso di noi.

  • "Matteo, questo è Filippo… Filippo, questo e' Matteo" ed ancora per Matteo non si scioglie il dubbio di questo incontro… mentre tutti gli altri sono presi a fare chissà quale altra cosa all'interno della classe… ed è quasi leggibile un altro fumetto a mo' di: <<E perché proprio io?>>
  • "Matteo, come sta tua nonna? Naviga ancora?" Ecco illuminarsi il suo sguardo. <<L'argomento, dunque, è facile!>>
  • "Conosci mia nonna? Quando è stato?" evidentemente non ricorda…!

Brevemente introduco il tutto. La nonna l'ho conosciuta in una sorta di Internet bar… quello della famiglia di Matteo. Si trattava di pochi mesi fa, quando ero ancora in attesa di un allaccio internet a casa mia. Lì c'erano tutti: Riccardo (sette anni) Matteo (nove anni), Leonardo (dodici anni) papà, mamma e… la nonna di Matteo… tra i "grandi" un'età variabile, ovviamente! Tutti in qualche modo intorno ai computer, pronti ad intervenire in aiuto dei navigatori paganti… navigatori molto giovani, tra gli undici ed i venticinque anni. E lì, Carlo ed io (68 anni in due, 34 ciascuno!), ad osservare quanto era così evidente sotto ai nostri occhi, mentre eravamo in attesa del nostro turno.

Computer posti in batteria: peccato non avere a portata di mano una cinepresa! Mentre ovunque ci si interroga sul perché ed il percome la multimedialità nella scuola… ecco una concentrazione di anni e di età, di lingue, di codici, di segni… in contatto con svariati posti nel mondo. Ed ecco anche la nonna di Matteo.

  • "Matteo, vuoi parlarci delle navigazioni tue e di tua nonna?"

Matteo ci spiega, tra rammarico ed orgoglio, che lui e suo fratello più grande, Leonardo, erano stati i soli "maestri" per la nonna… loro le avevano fatto vedere com'è che si entra in Internet, come si fa a cercare un sito… e lei per tutta risposta presto si era appassionata sino a consumare tutto il tempo a loro disposizione per la navigazione.

  • "E cosa vede tua nonna. Dove va? Con chi comunica?"

Tutte queste domande per Matteo sono molto accattivanti! Dunque risponde: "Ha amici, fa le chat… e poi cerca in giro le poesie! Ah, come si diverte! E poi ci ricatta: dice che se non facciamo quello che dicono lei, mamma e papà… non possiamo navigare"

  • "Cosa fai quando sei in Internet?"
  • "Un po' di chat… e poi vado a vedere le immagini dei film"

Filippo riconosce tra i titoli alcuni film un po' violenti… per così dire, poco adatti o, comunque, poco consigliarti per un bambino di nove anni.

Chiedo, pur conoscendo la risposta: "Matteo, hai mai usato Internet a scuola" e lui "Non ti ricordi? Lo abbiamo fatto insieme quando abbiamo scritto la lettera a Filippo, Ornella e Roberto. E poi basta"

* * *

Concludo il racconto, un racconto come tanti che e' meglio finire qui, senza una vera e propria fine e, soprattutto, senza una morale della storia!


(raccontino di calip = linda isabella lidia giannini - 1996)

 

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 1998
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.