TORNA al MENU'

cerca nel sito... cerca nel web

Risposta al questionario

a cura di una scuola dell'Infanzia:


1.1 A cosa serve veramente Internet? Quali sono le sue potenzialità’?

Per gli adulti o per i bambini? Si possono buttare solo giù un po' di ipotesi, tutte egualmente vere, tutte egualmente false. Restringo il campo alla scuola (ovvero agli adulti ed ai bambini/ragazzi presenti nella scuola). Adulti (= insegnanti e capo di istituto): potrebbe servire per reperire informazioni, mettere in linea informazioni. Informazioni = documentazione di itinerari didattici, regolamenti interni (es. PEI Carta dei servizi…).

Pero', in questo spazio, mi piacerebbe poter esprimere come dovrebbe essere (per me) un sito per i bambini di scuola materna.

Interfaccia gradevole e di facile intuizione.

Grande spazio alle immagini ed alle animazioni…Onde evitare problemi di tempo ora c'è il Q Time 3.0 che prevede il formato di compressione Sorenson (gratuito… basta scaricarlo) ed e' molto utile per l'html e le animazioni da inserire nelle pag web.

Non da meno dovrebbero essere presenti i suoni ed uno spazio di interazione attraverso una videocamera.

Per ogni pagina, pochissime immagini e pochi bottoni; tutto molto chiaro onde evitare smarrimenti, frammentarietà, disorientamento.

Se scritte devono esserci, dovrebbero essere molto grandi e (ma qui non sono molto sicura) in stampato maiuscolo e con la possibilità Karaoke.

A questo punto il tutto dovrebbe essere preceduto da un motore di ricerca che compare appena i bambini, da desktop, accedono a Netscape o Explorer. Il motore di ricerca dovrebbe essere pensato proprio per i bambini. O riconoscere brevi richieste verbali o mettere a disposizione una scelta di navigazione per immagini. Es. se si cercano dei siti per bambini aventi per argomento le favole… ecco tra le proposte un libro di storie…

1.2 Ha mai realizzato pagine Internet?

Si

1.3 Con quali mezzi?

Word 97

1.4 C’è un editor particolarmente efficace che vuole segnalare (intuibilità’, facilita’, migliore aderenza progetto/risultato)?

Non me la sento di esprimere pareri in merito.

1.5 Che tipo di attrezzatura usa solitamente (in termini di hardware)? Con che frequenza?

Questo l'ho già scritto per e-mail.

1.6 Quali sono i software che usa abitualmente?

Adulto (in ordine di frequenza d'uso off-line):

Word 97

Power Point 97

Excel 97

Amico

Macromedia Director 5.0

Access (ma non per la scuola)

Le mie colleghe (della scuola materna e quelle di scuola elementare, usano nello stesso ordine da Word ad Amico)

Adulto (uso on-line: per la posta elettronica)

Eudora pro: a scuola ed a casa

Outlook E. : solo a casa

(tre insegnanti di scuola materna su otto facenti parte del progetto)

Adulto (uso on-line: per la navigazione)

Netscape Communicator

Internet Explorer

(tre insegnanti di scuola materna su otto facenti parte del progetto)

La scuola elementare (che ci ospita nello stesso edificio) usufruisce per ora del computer di scuola materna avente Internet. Ma si ritiene necessario rendere indipendente la scuola elementare in quanto tutta la posta viene caricata indistintamente su un'unica casella postale (quella della materna).

Inoltre, in questo modo, viene a mancare una figura referente del "servizio postale" di scuola elementare… Mi piacerebbe avere il numero aggiornato di insegnanti di scuola elementare che hanno ed usano Internet a casa, ma posso fornire solo i dati pervenuti al sett. 98 = 5 insegnanti.

Bambini di scuola materna:

Gettonatissimo: Paint

Meno gettonato: fine artis

Per lo più si tratta di uso di CD didattici:

Il castello della Fantasia

So di più - presto a scuola

Cappuccetto Rosso

On line (anni passati):

sotto le feste di natale: http://north.pole.org

msg al satellite Huygens (inviato nello spazio nell'ott. 97) http://www.huygens.com/

visione di alcuni siti di altre scuole materne

Ma in questi casi il bambino e' stato più spettatore che altro. Ha dettato le lettere da inviare ed ha ascoltato le eventuali risposte (es. Babbo Natale che ride ed incita le renne…)

Quest'anno si pensa ad una esperienza in aw… Ma siamo appena agli inizi…

2.1 Pensa sia un’esperienza formativa per i ragazzi avere la possibilità’ d’interagire con un mezzo cosi’ potente non da semplici utenti ma da autori? Mi riferisco, per esempio, a progetti di scrittura collettiva. Pensa che le potenzialità’ didattiche di Internet siano facilmente usufruibili?

Scrittura collettiva… nella materna proprio no! Ma disegni collettivi ed interazioni con CD didattici… sono possibili. In molte scuole dell'infanzia sono una realtà. … qui posso portare ad es. solo scuole dell'infanzia Multilab… perché altri contatti non ne ho: Cosenza, Pisa, Udine, Reggio Emilia, Latina …) Per quanto riguarda Internet , faccio riferimento all' 1.1

3.1 E’ più’ utile imparare il linguaggio HTML o avere a disposizione uno strumento agile, veloce e intuibile per la realizzazione delle potenzialità’ della rete?

Per curiosità mia vorrei conoscere Java… Ma non ritengo sia importante per le insegnanti conoscere linguaggi particolari… e' importante aver ben chiaro in mente come e perché proporre delle esperienze a bambini così piccoli.

4.1 C’è bisogno di un editor Html in italiano?

Non so. Dipende dalle conoscenze e dagli stili di ciascun insegnante.

5.1 Come pensa che dovrebbe essere? In particolare mi riferisco a: interfaccia (e’ un editor che si usa per trascinamento, e’ una "guida" da seguire passo dopo passo?), versatilità’ (dovrebbe avere una libreria di sfondi e titoli a disposizione, una serie di facilitazioni automatizzate?), intuibilità’ (i tempi di coscienza del mezzo dovrebbero essere immediati?).

Mmmm, già accennato al punto 1.1

6.1 Ci sono esperienze particolarmente rilevanti condotte con gli studenti e la cui condivisione potrebbe esserci utile per la realizzazione del progetto?

Nel sito della scuola ho messo in linea un po' di esperienze… ma non so se possono essere utili per la realizzazione del prg. Tra i siti utili ci sono altre scuole dell'infanzia così da avere una visione più ampia. O meglio, voglio dire, la mia scuola non e' un'isola.


(calip = linda)

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 1998
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.