TORNA al MENU'

Corso Residenziale di Aggiornamento

"Tecnologie informazionali e società:

quali scenari per la scuola"

25/02/1998 - 01/03/1998

cerca nel sito... cerca nel web


Logica dell'emotività

Da Sigmund Freud ad Ignacio Luis Matte Blanco

Matte Blanco parte dalla visione freudiana per arrivare a concludere che l'inconscio è inaccessibile alla nostra coscienza solo in piccola parte perché, come sostiene Freud, i suoi contenuti sono troppo angoscianti; tale inaccessibilità è, invece, dovuta soprattutto alla difformità di struttura logica fra inconscio e coscienza. Si avrebbero, cioè, due logiche distinte che si mescolerebbero nel determinismo del nostro comportamento e del nostro pensiero dando origine a strutture bi-logiche.

In realtà la logica dell'inconscio, detta da Matte Blanco logica simmetrica, oppure logica omogenica, e la logica della coscienza, detta da Matte Blanco logica dividente e che corrisponde alla logica classica, sarebbero cari particolari di una sola logica onnicomprensiva da lui chiamata super logica, ed ancora tutta da scoprire.

Per ora Matte Blanco si è limitato a chiamare bi-logica lo studio delle strutture bi-logiche proprio per l'attuale reciproca irriducibilità delle due logiche.

Logica dividente secondo Matte Blanco

  1. Logica delle proposizioni secondo Boole
  2. Sillogistica aristotelica, logica dei predicati e logica delle relazioni
  3. Teoria degli insiemi
Leggi della logica omogenica secondo Matte Blanco
  1. Principio di simmetria: tutte le relazioni della logica omogenica godono della proprietà commuta-tiva, anche quelle che non ne godono nella logica dividente

  2. Principio di generalizzazione: ogni insieme è identico a ciascun suo sottoinsieme (si ricorda che i soli insiemi che hanno sottoinsiemi con il loro stesso numero di elementi sono quelli infiniti)

  3. Multidimensionalità dell'inconscio: se si dà una rappresentazione geometrica della mente, l'in-conscio è rappresentato da uno spazio con molte più dimensioni di quello che rappresenta la coscienza