TORNA al MENU'

Corso Residenziale di Aggiornamento

"Tecnologie informazionali e società:

quali scenari per la scuola"

25/02/1998 - 01/03/1998

cerca nel sito... cerca nel web


Logica dell'emotività

Strutture bi-logiche studiate da Matte Blanco

  1. Simassi
  2. La simassi è un termine, cioè un costituente della proposizione, del quale si ha la rappresentazione cosciente sia dell'aspetto dividente, cioè attinente alla logica della coscienza, sia di quello omogenico, cioè attinente alla logica dell'inconscio. Un esempio di simassi sono le cifre di un numero che non sono significative ai fini del calcolo in cui tale numero è impiegato: si ha la contemporanea rappresentazione mentale di essere nel loro aspetto dividente come ben individuate e distinte da zero, e nel loro aspetto omogenico come identiche a zero. Per esempio, se misurando ripetutamente la larghezza di un viale nello stesso punto, si ottengono i valori 5,01 5,04 5,02 e così via, dato che la misura deve essere unica a meno di errori, si può scegliere di considerare non significativo i decimali ponendo 5,04 = 5 5,04 = 5 5,02 = 5 e, quindi, 0,01 = 0 0,04 = 0 0,02 = 0. Così i numeri 0,01 0,04 e 0,02 sono visti dalla coscienza contemporaneamente sotto due aspetti: come tre numeri distinti e come tre valori nulli. Un esempio psichiatrico di simassi lo fornisce lo stesso Matte Blanco: un paziente schizofrenico vede aprirsi una posta e subito dopo afferma che un animale ha aperto la bocca per divorarlo pur riconoscendo che si è aperta una porta. La simassi del paziente consiste nel aver la contemporanea percezione della porta che si apre sia per quello che è effettivamente (logica dividente) sia come lo spalancarsi minaccioso delle fauci di un animale (logica omogenica).

  3. Alassi
  4. L'Alassi è un processo logico prevalentemente strutturato secondo la logica dividente della coscienza che, come i processi coscienti, porta ad una precisa conclusione, ma che, in qualche passaggio, utilizza il principio di simmetria senza, però, compromettere la sua consistenza. Come esempio di alassi si può illustrare il processo mentale che portò il chimico tedesco Kekulè ad identificare la formula di struttura del benzene. La formula grezza del composto. Si trattava di scoprire come questi dodici atomi si connettesero fra loro. Dopo aver fatto numerosi tentativi di organizzarli in catene per tutta una serata, lo scienziato si addormentò pensando a come disporre queste catene di atomi e tali catene in sogno si trasformarono in serpi che lo contorcevano. Ad un certo punto una di queste serpi si chiuse ad anello mordendosi la coda. Immediatamente Kekulè si svegliò e diede la corretta formula di struttura del benzene che è, appunto un anello, cioè:

    In questa vicenda, prima abbiamo avuto un processo logico di tipo dividente sulle catene di atomi mentre Kekulè era sveglio, poi una applicazione del principio di simmetria con l'identificazione di catene di atomi e serpi, poi un altro processo logico dividente in sogno sui movimenti dei serpenti, infine un'ultima applicazione del principio di simmetria che ha portato ad una precisa conclusione. L'applicazione del principio di simmetria avvenuta due volte non ne ha disturbato la consistenza. Siamo di fronte ad una alassi.

  5. Altalena epistemologica
  6. L'altalena epistemologica è un processo di pensiero in cui la logica omogenica e quella dividente si alternano in modo caotico in modo che la totalità del processo è priva di consistenza. Esempi di altalena epistemologica sono i discorsi degli schizofrenici in fase di scompenso oppure più semplicemente i ragionamenti disorganizzati delle persone in stati emotivi intensi.

  7. Struttura tridim
  8. La struttura tridim altro non è che la rappresentazione nel pensiero cosciente che Matte Blanco ritiene tridimensionale, di oggetti dell'inconscio con un numero maggiore di dimensioni. Esempi di strutture tridim sono le condensazioni e gli spostamenti di significato descritti per primo da Freud.

  9. Struttura bi-logica stratificata
  10. La struttura bi-logica stratificata è stata introdotta da Matte Blanco in relazione alla sua osservazione dei casi psichiatrici. Si distingue un primo strato in cui vi è esclusivamente la logica dividente della coscienza, un secondo strato in cui vi sono applicazioni incongrue circostritte del principio di simmetria, un terzo strato in cui vi è la fusione degli oggetti di una singola classe e la disinibizione dell'aggressività e delle emozioni, un quarto strato in cui scompare il tempo, si fondano le classi diverse e si appiattiscono le emozioni, infine un quinto strato in cui nulla è distinto da nulla.

  11. Vettore simmetrizzato

Da come Matte Blanco lo descrive sembrerebbe una struttura bi-logica stratificata in cui i diversi strati si presentano più o meno fusi. Potrebbe essere la simassi di una struttura bi-logica stratificata.