CAPITOLO 1: RAPPRESENTAZIONE DI PUNTI GENERICI
per andare all'ultimo frame
per andare al  frame successivo

Teoricamente, questo tipo di operazione appare del tutto ininfluente ai fini del significato matematico, perche' il punto di vista e' per definizione un'entita' geometrica non direzionata, ma cogliamo lčoccasione per soffermerci qualche istante sul modello grafico che stiamo utilizzando.

Abbiamo in precedenza sottolineato che il metodo prospettico, oltre a dare indicazioni sulla tridimensionalita' degli oggetti, rappresentati attraverso di esso, e' fisicamente molto vicino al nostro modo di percepire la realta' esterna.

FRAME 3/11
Pag: 01