cerca nel sito... cerca nel web

In questi anni abbiamo scoperto che il computer può anche farci sentire vicini ai genitori ed a bambine, bambini ed insegnanti di altre scuole.

Ciò dà, così, la possibilità di andare
oltre la classe, oltre la scuola, oltre…

Ecco quindi il progetto di documentazione on line delle esperienze, percorse dai e con i bambini e le bambine di scuola dell'infanzia, che ha una prima fondamentale finalità: la valutazione e condivisione dell'apprendimento derivante anche dall'uso di uno o più ambienti collaborativi, composto da soggetti fisicamente vicini e/o fisicamente distanti.

Segni di-segni: documentazione on-line di percorsi con e per le ITC
-sorta di "Zibaldone" da <<Apprendimento e cooperazione on line>>-

 


Abbiamo attivato una rete di scambi tra scuole, con altre istituzioni e con le famiglie intorno a progetti comuni per attuare:

  • confronti metodologici
  • interazione consapevole e attiva tra bambini-bambini e bambini-adulti
  • creatività e sviluppo di una comunità interattivi

ed abbiamo dato vita a percorsi educativi didattici attraverso ITC che tengono conto:

  • delle esigenze di espressione e comunicazione dei bambini attraverso varie tecniche
  • di quanto era stato svolto da noi insegnanti negli anni precedenti (continuità alle esperienze già effettuate)
  • dei percorsi previsti dalla programmazione e dal POF
  • delle opportunità formative e didattiche offerte dallo sviluppo della multimedialità


Obiettivi didattici

  • raccogliere, elaborare, interpretare dati
  • descrivere situazioni, problemi e proporre soluzioni
  • sviluppare capacità di comunicazione intenzionale e creativa
  • presentare ad esterni i risultati dei percorsi


Obiettivi formativi

conoscere, padroneggiare e confrontare
i livelli e media comunicativi sul piano personale e sociale


Obiettivi relazionali e comportamentali

  • comprendere il senso di appartenenza ad una comunità reale e ad una comunità virtuale
  • sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, con particolare riferimento alla cooperazione a livello locale e virtuale
  • favorire l'introduzione di una didattica che usa in modo versatile una molteplicità di mezzi tecnologici, di linguaggi e di codici
  • favorire attraverso l'uso dei media, processi di tipo conoscitivo, di socializzazione, di sviluppo e potenziamento di capacità logiche operative
  • ridefinire le forme essenziali del processo di apprendimento sulla base delle nuove esigenze quali quelle poste dall'evoluzione tecnologica
  • favorire il processo di superamento della frammentarietà dei saperi ed avviare alla lettura della complessità
  • abbattere (per quanto possibile) le barriere geografiche, anche attraverso la comunicazione telematica

INDICE della Relazione

© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 2001-2002
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.