TORNA al MENU'

cerca nel sito... cerca nel web

e-Mail di Aggiornamento


Riporto qui, a titolo esemplificativo, alcune e-mail
che possono fornire una idea di come
viene organizzato l'incontro del 13/05
attraverso la comunicazione di tipo "interpersonale".

Paolo Propone un gioco



To: "Linda Giannini"" calip@mbox.panservice.it
From "Paolo Sottocorona" <paolosottocorona@_____________>
Subject: seconda parte

......

Il programma "infanzia" mi pare vada bene, sperando nelle nuvole (magari non troppe...!): potrebbe essere utile, per la mia "trattazione", una caraffa d'acqua con del ghiaccio e dei bicchieri di vetro e un semplice pan di spagna da poter tagliare al momento.

- bicchieri, acqua e ghiaccio servono a far "comparire" l'umidità sotto forma di condensa, quindi bastano due o tre bicchieri (meglio se lisci), una caraffa con dell'acqua e ghiaccio (o acqua molto fredda, se avete un frigo) la cosa andrebbe ripetuta per ogni classe, quindi, per evitare che alla fine l'acqua sia calda, il ghiaccio andrebbe rinnovato ogni volta

- il pan di spagna ( o analogo, tipo una focaccia bianca tonda... o altro che possa venirti in mente...ma che non sporchi!) serve a dare una correlazione (spicchi) con la quantità di nuvole presenti in cielo, visto che evidentemente non possiamo parlare di frazioni. Forse possiamo usarlo già tagliato e riproporlo nelle altre classi: pensavo che vederlo tagliare al momento potesse essere più efficace, ma non è detto...

Il programma "giovani" forse dovrebbe essere un po' più preciso: io sto mettendo insieme qualche "punto" che eventualmente ti farò sapere, e poi sicuramente vedremo e commenteremo insieme le cose fatte da voi; benissimo il barometro e il pluviometro autocostruiti...ma l'igrometro? Avete ( o hanno ) mai fatto nulla? A parte le statuine che diventano rosa o azzurre...ma sarebbero utili anche quelle! Altrimenti servirebbero un po' di capelli...

Il "giochino" delle nuvole (ma l'avevo proposto anche ai grandi, eh...) vorrebbe dare una classificazione, se pur grossolana, dello spessore delle "velature", le nubi stratificate. Questo perchè spesso si sente parlare di velature sottili o velature spesse, e come riconoscerle? Orientativamente la velatura sottile è quella che, pur velando appunto il cielo e quindi il sole, consente ancora la formazione dell'ombra; la velatura spessa è quella in cui la diffusione della luce (questo ovviamente è il punto cruciale) è talmente spinta che l'ombra non è più identificabile con certezza. La zona in cui l'ombra comincia a "sparire" la identifichiamo con quella delle velature "normali"; io stamattina parlavo di tende sottili, medie o pesanti, ma mi viene in mente che un esperimento che si potrebbe fare è quello della luce di una lampadina "filtrata" prima da uno, poi da più strati di stoffa semi-trasparente (o garza) fino a che l'ombra di un oggetto (qui basta un dito) proiettata su un cartoncino o una parete non cominci a "sbiadire".

.....

Ciao, a presto Paolo

 


Racconto di una giornata scolastica



To: "Paolo Sottocorona" <paolosottocorona@_____________>
From: "Linda Giannini"" calip@mbox.panservice.it
Subject: seconda parte
X-Attachments:
C:\WINDOWS\Desktop\audiocassetta.gif;
C:\WINDOWS\Desktop\spring\tipi di nuvole;

Caro Paolo,
ti dico in breve cosa e' accaduto oggi in classe.

Patrizia (la mia collega) questa mattina ha presentato a bambini e bambine quanto trovi in allegato (tipi di nuvole) e cosi' hanno distinto le nuvole in alte - medie - basse.

Al momento non so dirti da quale sito sia stato tratto il documento, cosi' come non siamo certe che siano stati compresi:

CIRRO
o nuvole alte
CUMULUS o nuvole bianche e gonfie
STRATUS o nuvole stratiformi

o meglio... non siamo certe che resteranno nella memoria dei piccoli :-)
Comunque ricordano -almeno per ora- alto medio basso :-)

Infine in classe hanno realizzato un cartellone... il cartellone delle nuvole alte.. medie... basse.

Tutto questo nell'orario antimeridiano.

Nel pm, con me:

  • hanno ascoltato -anche ad occhi chiusi... a tratti- l'audiocassetta che mi ha preparato il collega di musica delle medie;
  • sono stati in terra a guardare il cielo.. quello della nostra classe... con le nuvole "appese" e "sospese";
  • attribuito alle nuvole della classe .. la forma del gigante buono e sorridente perche' sa che tornera' il sole... del coccodrillo... del siluro...
  • hanno giocato con le ombre della classe (quelle sul tavolo.. quelle in terra.. quelle sul muro)

[ rif. documentazione on line Musica d'acqua in classe ]
-orario del turno pomeridiano 11.00-16.00-

Infine abbiamo visto alcune nuvole in linea:

http://www.meteoverona.it/cirriecumuli/cumuli/humilis.htm http://mimir.pd.astro.it/asiago/meteo/previsioni/tipo_nubi.htm
http://www.ultraleggeri.net/Meteo/Towering_cumulus.htm
http://digilander.libero.it/galfer/foto.html

Volevo mettere qualche cosa in linea, ma sono tornata a casa poco fa perche' sono stata ad un corso.

Provvedero' domani.

Grazie per le indicazioni sui giochi. linda


© Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 2002-2003
Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte.
All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any means, without mention of this source.
Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja asili yake hii.
Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn formo au per kiu ajn metodo,
sen mencii ci tiun fonton.