freccia_indietro.gif
cerca nel sito... cerca nel web

La maestra e il tamburino

barra_rossa.gif
barra_rossa.gif


La maestra e il Tamburino
https://www.youtube.com/watch?v=Ne3Dj7Jrz00
Una testimonianza impossibile sulla Repubblica Romana




Parte prima


Parte seconda


Parte terza


Parte quarta


Parte quinta


Parte sesta


Parte settima e ultima


Una testimonianza impossibile per il 150esimo
http://www.educationduepuntozero.it/racconti-ed-esperienze/testimonianza-impossibile-il-150esimo-4027800766.shtml

I ricordi di un tamburino della Repubblica romana in un racconto impossibile. In video, a puntate, su Education 2.0.

Gli echi delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia si vanno lentamente spegnendo, ma non certo la voglia delle scuole di ripercorrere le tappe e le storie della nostra lunga stagione risorgimentale.

Da parte nostra abbiamo colto l’occasione della nascita a Roma del “Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina”, a Porta San Pancrazio in cima al colle del Gianicolo, per ripercorrere brevemente proprio le tappe e le storie di quegli eventi straordinari che si svolsero nel 1849 in quei luoghi, fino alla proclamazione della Costituzione della Repubblica Romana da parte dell’Assemblea Costituente.

L’abbiamo fatto attraverso una testimonianza impossibile: quella di un giovane trasteverino, il tamburino di Garibaldi, che partecipò in prima linea a quell’irripetibile avventura rivoluzionaria impersonato da Giuseppe Fiori*.

La testimonianza ripercorre i luoghi teatro degli scontri più cruenti tra l’esercito francese di Luigi Napoleone, chiamato da Pio IX, e un popolo insorto guidato da Garibaldi.

Un possibile percorso didattico, dunque, che mira alla conoscenza degli eventi storici e delle radici dell’attuale nostra Costituzione. I principi e i valori in essa contenuti sono stati, infatti, espressi cento anni prima in quella della Repubblica Romana e sono rimasti come semi interrati in attesa di poter germogliare in una stagione più propizia.

Anche il battito del tamburino, che ha ritmato quell’avventura, può ancora scandirne il ricordo…
E se a quell’impossibile testimone chiedessimo: “Ma come hai fatto a rimanere in vita così a lungo?” lui forse risponderebbe: “Ho vissuto una bellissima storia e ho sempre voluto vedere come andava a finire”.

IL VIDEO
“Il tamburino e la maestra”, di Giuseppe Fiori

Personaggi:
• Giuseppe Fiori, il tamburino
• Linda Giannini, la maestra e membro di Education 2.0

Riprese e montaggio di Carlo Nati.

* NOTE BIOGRAFICHE:
Giuseppe Fiori, narratore e saggista, vive e lavora a Roma. Per ulteriori informazioni si può consultare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Fiori_(narratore)
http://www.giuseppefiori.com

ARTICOLI CORRELATI
Intitoliamo una scuola alla Repubblica Romana, di Giuseppe Fiori
150 anni: italiani grazie alla scuola, di Luigi Berlinguer
I nostri primi 150, di Maurizio Tiriticco
Onore alla bandiera! Di Maurizio Tiriticco
I primi 150 anni italiani alla maturità, di Walter Barberis

SITOGRAFIA
• Il museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
• Costituzione della Repubblica Romana (1849)
dal sito dell’Università di Torino: Dipartimento di Scienze Giuridiche

***

Nella foto in testa, bambine e bambini della scuola dell’infanzia di Via Cilea Latina salutano il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Rif. ins. Linda Giannini

La maestra e il Tamburino: I VIDEO su Education 2.0
http://educationduepuntozero.it/Multimedia/2011/12/fiori-tamburino_video.shtml
http://educationduepuntozero.it/Multimedia/2011/12/tamburino2_video.shtml
http://educationduepuntozero.it/Multimedia/2012/01/tamburino3_video.shtml
http://educationduepuntozero.it/Multimedia/2012/02/tamburino4_video.shtml
http://educationduepuntozero.it/Multimedia/2012/02/tamburino5_video.shtml
http://educationduepuntozero.it/Multimedia/2012/05/tamburino6_video.shtml
http://educationduepuntozero.it/Multimedia/2012/06/tamburino_7_video.shtml

Cortometraggio di Giuseppe Fiori. Riprese e montaggio di Carlo Nati. Personaggi: Giuseppe Fiori, il tamburino, e Linda Giannini, la maestra di Education 2.0. [articolo che presenta questa iniziativa] - tutti i video

Education 2.0 - Linda Giannini e Carlo Nati calip@mbox.panservice.it