Modulo2:Internet

Home ] Articolazione ] Formazione continua e ITC ] Area Tecnologica ] [ Modulo Internet ] Stage: Sintesi collaborativa ] Ricerca ] Relazioni di fine stage ] Progetti ] Elaborati di fine corso ] Valutazione del corso ]

Autori ]

Modulo: Internet come supporto alla formazione

Attività: Discussione e confronto sui diversi modi di utilizzare la rete come supporto alla didattica

Il tema centrale del modulo ha riguardeto l’uso di Internet come strumento in grado di favorire le attività formative e questo è stato possibile attraverso l’utilizzo delle due tipologie di servizi base messi a disposizione della rete: la comunicazione interpersonale e l’accesso/condivisione delle informazioni

Particolare attenzione è stata data all’uso del conferencing system, in rapporto ad altri possibili sistemi di organizzazione della comunicazione a distanza tra partecipanti ad un'attività di formazione. In questo ambito sono state verranno trattate le possibili soluzioni tecnologiche per l'erogazione di corsi in rete, anche in relazione alle metodologie didattiche utilizzate.

Già in questo stage iniziale sono state suggerite alcune letture sugli argomenti del corso ed è stato proposto un primo brain-storming sulle differenti soluzioni tecnologiche, in particolare in relazione agli specifici vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione proposta.

* * *

Si inzia la discussione su argomenti che forse conosciamo un po' tutti: e-mail, news, forum ecc.

All'inizio ci sembra un modulo abbastanza "facile", ma ci accorgiamo presto che non lo è. Innanzitutto questo modulo è servito a dare a tutti i partecipanti le conoscenze tecnologiche di base, ma soprattutto da qui hanno tratto origine le prime forme della nostra collaborazione in rete.

Impariamo cos'è il "parlato" scritto, i problemi che possono insorgere, il modo in cui possono essere superati, l'importanza del tutoraggio nella risoluzione dei problemi e in generale nella conduzione del gruppo.

Osserviamo molto i tutor in questa prima fase ed impariamo anche da ciò che non viene detto, perché. come si direbbe a bridge, anche "passo" è una licita. Impariamo l'importanza delle faccine, do roòeggere sempre il testo prima di inviarlo, la necessità di ponderare le parole e lo sforzo necessario in generale per evitare incomprensioni. Controlliamo in cronologia se il nostro messaggio viene letto, stiamo attenti a dare subito risposte se richieste, ricorriamo alla malbox persona in caso di pericolo, anche per rafforzare i rapporti, ci incontriamo in chat e scopriamo che è bello ritrovarsi a leggere in biblioteca insieme.

Cominciamo a fa prate di una classe virtuale e scopriamo che è una classe a tutti gli effetti e più piacevole da frequentare perché meno vincolante in spazi ed in tempi.