Home ] [ Articolazione ] Formazione continua e ITC ] Area Tecnologica ] Modulo Internet ] Stage: Sintesi collaborativa ] Ricerca ] Relazioni di fine stage ] Progetti ] Elaborati di fine corso ] Valutazione del corso ]

Autori ]

 01. Contesto

Nell'approccio tradizionale all'educazione aperta ed a distanza non esistono opportunità per discutere tra i partecipanti. In ogni caso se vengono attivati canali di comunicazione, questi rispondono ad una logica di interazione bilaterale fra lo studente e il docente Nel settore della formazione a distanza tuttavia, il potere didattico della telematica può concretizzarsi non tanto nel sostituire il telefono o il servizio postale, o nel fornire un sistema efficiente di distribuzione di massa, quanto piuttosto nella capacità di realizzare nuove forme di interazione collettiva e di apprendimento collaborativo, dove tutte le componenti del processo formativo (docenti, tutor, partecipanti) sono protagonisti e offrono reciprocamente occasione di apprendimento.

E' interessante constatare come, per esempio, l'acquisizione delle conoscenze relative al contenuto del corso procede anche in una logica di condivisione e di rivalutazione delle esperienze di ciascun partecipante. Nel settore della formazione a distanza questo tipo di approccio va sotto il nome di online education (formazione in rete), proprio a significare come la maggior parte del processo formativo avvenga in rete, attraverso l'interazione dei partecipanti in una vera e propria comunità di apprendimento, che favorisca sia il superamento dell'isolamento del singolo, sia la valorizzazione dei suoi rapporti con il gruppo. La tecnologia necessaria alla gestione di attività di formazione in rete è da tempo disponibile e si basa sulla possibilità di interagire a distanza in modo organizzato (per argomenti tematici).

I sistemi che vengono utilizzati sono detti di computer conferencing e consentono di creare veri e propri ambienti di apprendimento distribuiti che tendono ad annullare i vincoli di spazio e di tempo. L'annullamento dei vincoli di spazio è evidente: i partecipanti possono seguire il corso di formazione dalla propria abitazione o dalla propria sede di lavoro, riducendo drasticamente l'interazione in presenza con i tutor, gli esperti e/o gli altri partecipanti. L'annullamento dei vincoli di tempo è dovuto alla possibilità di comunicare in differita (o in modo asincrono)