Home ] [ Articolazione ] Formazione continua e ITC] Area Tecnologica ] Modulo Internet ] Stage: Sintesi collaborativa ] Ricerca ] Relazioni di fine stage ] Progetti ] Elaborati di fine corso ] Valutazione del corso ]

Autori ]

 02. Specificità

Che cosa caratterizza la formazione in rete rispetto alla formazione a distanza di tipo tradizionale L'elemento più evidente è la flessibilità nella conduzione del corso. Giocando su una frequente interazione fra i partecipanti e fra i partecipanti e i tutor, questi ultimi hanno avuto l'opportunità di monitorare quasi in tempo reale sia lo stato di avanzamento dell'intero corso sia il processo di acquisizione delle conoscenze da parte di ogni singolo partecipante

Un altro fattore chiave della formazione in rete è la possibilità di creare "aule" (evidentemente virtuali) dove un gruppo di partecipanti può "incontrarsi" per approfondire specifici argomenti del corso, per socializzare diverse modalità di lavoro, ecc.

Formazione in presenza e formazione a distanza

La possibilità di interagire attraverso sistemi per computer conferencing fornisce nuove opportunità nella gestione e nella partecipazione al processo formativo sia rispetto ai tradizionali approcci alla formazione a distanza, sia nei confronti dei corsi convenzionali tenuti in presenza.

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Un'altra interessante caratteristica della computer conferencing è la sua versatilità nel favorire e supportare attività di apprendimento collaborativo.

La comunicazione asincrona, che consente di recuperare in qualunque momento gli interventi (scritti) dei partecipanti a una conversazione, combinata a una limitata possibilità da parte del tutor di decidere quando e chi deve prendere la parola (come invece avviene in un'interazione in presenza), fa sì che in qualche modo il patrimonio conoscitivo e l'esperienza del singolo possono essere considerati come una sorta di "materiale didattico" per i colleghi e viceversa.