>

Home ] [ Articolazione ] Formazione continua e ITC ] Area Tecnologica ] Modulo Internet ] Stage: Sintesi collaborativa ] Ricerca ] Relazioni di fine stage ] Progetti ] Elaborati di fine corso ] Valutazione del corso ]

Autori ]

 03. Corso per Tutor in rete - ambiti di intervento

Un esempio significativo di formazione in rete č Icaro 2000. Esso ha previsto due aree di intervento:

· area tecnologica;
· area metodologico-didattica.
Area Tecnologica

Conoscere

- Ii principali strumenti per l'utilizzo della rete a fini formativi

- I principali servizi: posta elettronica (E-mail), maling-list, Forum Web e Computer Conferencing

- L'accesso alla rete (i Client)

Saper interagire in rete

- Diverse tipologie di interazione in rete

- Le relazioni tra tipo di interazione e finalitā della comunicazione

- Le liste di discussione

- La messaggistica elettronica (e-mail, computer conferencing, News) come mezzo di socializzazione e collaborazione

- Cenni alla comunicazione in tempo reale: videoconferenza, chat, etc

Area Metodologico-didattica

Saper utilizzare Internet come supporto alla formazione

- Utilizzo didattico delle informazioni raccolte

- Scambio di esperienze di formazione con altri docenti e formatori

- Interazione a distanza per collaborare ad un unico obiettivo

- Dialogo su temi specifici (interest group e newsgroup) Acquisire conoscenze sulle metodologie della formazione in rete

- Insegnare e apprendere in rete

- L'apprendimento collaborativo

- Il ruolo del tutor e dell'esperto nel processo di insegnamento/apprendimento in rete

- Le strategie di conduzione Saper progettare un intervento di formazione in rete

- Caratteristiche peculiari di un intervento di formazione in rete

- Interventi in rete: vantaggi e svantaggi

- Elementi di progetto di un intervento di formazione in rete Elaborare un progetto di formazione in rete

- Progetto di un intervento a valle dell'intervento formativo