Home ] [ Articolazione ] Formazione continua e ITC ] Area Tecnologica ] Modulo Internet ] Stage: Sintesi collaborativa ] Ricerca ] Relazioni di fine stage ] Progetti ] Elaborati di fine corso ] Valutazione del corso ]

Autori ]

 08. Valutazione del corso

La valutazione dell'intervento formativo è stata condotta attraverso il monitoraggio delle attività e sulla base dei documenti prodotti dai partecipanti

La valutazione della partecipazione al corso per Tutor in Rete è stata giudicata positivamente per quei corsisti che hanno preso parte attiva alle discussioni di gruppo, sviluppato gli elaborati previsti e prodotto i documenti finali.

A titolo esemplificativo riportiamo qui alcune considerazioni relative alla valutazione dei primi due gruppi che si sono creati in questa comunità virtuale:

Gruppo L1 = che ha operato sulla base di materiali in italiano

Gruppo L2 = che ha operato sulla base di materiali in lingua inglese

I gruppi hanno avuto organizzazione diversa perché:

- richiedevano impegni diversi (traduzione e non);

- avevano partecipanti con personalità diverse;

- avevano o meno partecipanti che avevano già "lavorato" insieme e/o si conoscevano;

- avevano partecipanti con tempi a disposizione diversi. Volendo schematizzare al massimo, si può affermare che Gruppo-Italiano (GIt) ha adottato una strategia di tipo sequenziale (con alcuni momenti di reciprocità) mentre il Gruppo-Inglese (GIn) ha adottato una strategia parallela. Si è intravista anche una strategia in inter-gruppi: di fatto Git seguiva quanto avveniva in Gin e viceversa.

Le due sintesi finali hanno presentazioni (forma, struttura, organizzazione dei materiali) analoghe (contenuti ovviamente diversi). Dunque GIt e GIn hanno adottato tra loro strategie sequenziale e reciproca (dove la reciproca ha prevalso sulla sequenziale), calibrando di volta in volta l'una e l'altra. E' stato importante che i due gruppi tenessero ben separati i sistemi di lavoro