Un'opportunità?

Home ] Articolazione ] Formazione continua e ITC ] Area Tecnologica ] Modulo Internet ] Stage: Sintesi collaborativa ] Ricerca ] Relazioni di fine stage ] Progetti ] Elaborati di fine corso ] Valutazione del corso ]

Autori ]

E-Mail: "un'opportunità"

Invito dell'Esperto

Carissimi colleghi,

sono stato incaricato dal FORCOM (un Consorzio Interuniversitario, da anni attivo nella formazione a distanza di tipo tradizionale http://www.forcom.it) di coordinare un progetto sperimentale per la formazione a distanza attraverso l'uso della telematica.

.....................................

Il corso vertera' sulla tematica dell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'ambito del lavoro del docente e della didattica con le classi. In particolare sono  previsti i seguenti argomenti:

....................................

Vi ringrazio anticipatamente ed approfitto per augurarvi un sereno Natale ed un prospero terzo millennio.

Cordialmente, Giancarlo Marcheggiano

Invito del Direttore del corso

Caro collega, ti comunico di aver inserito il tuo nome nell’elenco provvisorio degli ammessi a frequentare il corso Icaro 2000, attivato a distanza, in modalità computer conferencing, dal Consorzio Interuniversitario For. Com.

In proposito ti ricordo:

§         Che la partecipazione al corso è su base volontaria ed a titolo gratuito, in considerazione del carattere sperimentale dello stesso.

§         Che il corso ha durata semestrale con inizio gennaio 2000 e si conclude  con attestato di partecipazione rilasciato dal For. Com.

§         Che la partecipazione comporta attività esclusivamente in collegamento remoto tramite terminale internet, tra il gruppo docente del For.Com.  e l’indirizzo, o gli indirizzi, e-mail da te indicati.

§         Che il corso si rivolge ad un numero determinato in 25 unità di utenti e si articola su due livelli di partecipazione, di quindici e dieci  utenti rispettivamente:

a)    il primo che si propone di introdurre insegnanti, motivati all’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e degli strumenti multimediali nella didattica delle proprie discipline e, più in dettaglio, in possesso dei seguenti requisiti:

v   essere interessati alla comunicazione in rete

v   essere capaci di usare la posta elettronica ed un elaboratore di testi (o comunque disporre di un supporto locale in tal senso)

v   avere complessivamente poche altre conoscenze nell'applicazione delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione nel proprio lavoro individuale e nella didattica in classe

v   avere circa 80 ore disponibili, comunque distribuite nel semestre corsuale per la partecipazione all'attivita' di formazione

v   possibilmente disporre di un PC collegato ad Internet a casa,

v   o comunque disporre di un PC collegato ad Internet da usare per partecipare al corso

b)    il secondo, che si rivolge ad insegnanti più pratici dell’uso delle tecnologie informatiche e telematiche con l’obiettivo di conseguire abilità nel loro impiego per la didattica a distanza, che abbiano una specifica, anche se minima, esperienza di C.M.C. (Computer mediated communication)

·         Che solo a fini ordinativi, e sulla base delle (scarse) informazioni su di te che sono in mio possesso, ti ho assegnato il livello che risulta dalla lista allegata. Potrai perciò, completare le informazioni relative alla tua esperienza con gli strumenti multimediali, con la didattica in rete con la formazione di adulti, con le discipline insegnate, la scuola di appartenenza e quant’altro utile. Eventualmente potrai chiedere di frequentare un livello diverso da quello assegnato e sarai accontentato, nei limiti del rispetto dei numeri di partecipanti previsti per i due gruppi. Considera che, in linea di massima, l’argomento del corso è il medesimo e la differenza consiste nel fatto che il primo livello si concentra sull’argomento in sé, mentre il secondo sulle modalità e gli strumenti  della sua erogazione a distanza e prevede come si è detto una minima esperienza specifica.

§         Che se non sei personalmente interessato potrai far candidare un altro insegnante di tua conoscenza in possesso dei requisiti

§         Che in caso di richieste di partecipazione più numerose di quelle fissate e, purtroppo inderogabili per scelta progettuale, nulla vieta che si formi, intorno ad un singolo utente, un gruppo di più persone, anche collegate tra loro in posta elettronica, che partecipano all’esperienza, a condizione che l’interlocutore del gruppo docente, e degli altri partecipanti “ufficiali”, rimanga uno solo, al quale spetterebbe il compito supplementare di organizzare e coordinare il lavoro del proprio gruppo di fiancheggiatori. Considera che le articolazioni di questo tipo sono favorite dalla modalità cosiddette asincrone consentite da questo tipo di collegamenti (ciascuno partecipa quando vuole e da dove vuole).   

§         Che l’esperienza didattica consiste anche e soprattutto nello sperimentare le possibilità di praticare forme collaborative di apprendimento attivo, nell’ipotesi che esso sia favorito dalle funzionalità consentite dalle nuove tecnologie. In tale prospettiva la funzione del gruppo docente sarà quella di fornire volta per volta i materiali per stimolare una discussione che deve svolgersi tra tutti i partecipanti, limitandosi in seguito ad interventi di moderazione del dibattito (tutors) e di supporto conoscitivo (esperti).

Ricevute le necessarie conferme di partecipazione e formati i due gruppi di utenti si inizieranno le attività con l’invio dei primi materiali.

Buon lavoro e cordiali saluti da                                       

Il direttore del corso

Silvio Trotter