Lav. Gruppo Italiano

Home ] Articolazione ] Formazione continua e ITC ] Area Tecnologica ]

Modulo Internet ] [Stage: Sintesi collaborativa ] Ricerca ] Relazioni di fine stage ] Progetti ]

Elaborati di fine corso ] Valutazione del corso ]

Autori ]

Gruppo Italiano

Lettera ai colleghi del gruppo Inglese

Cari compagni d'avventura della conferenza accanto,

nel "gruppo Italiano" abbiamo, per ora,

a nostra disposizione le seguenti tre letture:

  1. Apprendimento collaborativo basato sul computer (A.Kaye);
  2. Diversi ruoli per diverse strategie di conduzione (Polaris: Alessandro Rivella e Agostino Roncallo);
  3. Aspetti comunicativi della formazione a distanza (Polaris: Giancarlo Marcheggiano e Agostino Roncallo).

Lo scritto di Kaye è più in generale sull'apprendimento collaborativo FaD, mentre gli altri due sono più specifici: uno sulle strategie di conduzione Fad ed uno sulla comunicazione Fad (in particolare entrambi riferiti al Progetto Polaris).

Nel riportarvi una sintesi delle tre letture abbiamo tentato di fornirvi una duplice chiave di lettura: una di sintesi globale dei tre riferimenti bibliografici ed una di sintesi di tipo più analitica.

f.to

Gruppo Italiano

Nota:

Il Progetto Polaris ha proposto tre corsi FaD (di terza generazione), è stato realizzato qualche anno fa -1996 fino al 1998- dal Ministero Pubblica Istruzione in collaborazione con l'Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR di Genova (http://www.bdp.it/polaris - http://dante.bdp.it/iride/polaris/) e prevedeva la formazione in servizio dei docenti basato sull'uso della telematica.

 

 

Lettera di Ringraziamento

Appuntamento a Roma